Crocigeri della Stella Rossa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crocigeri della Stella Rossa
in latino Canonici Regulares Sanctissimae Crucis a Stella Rubea
Cross with red star.svg.png
Emblema dei canonici
Istituto di vita consacrata
Ordine di canonici regolari di diritto pontificio
Ordine militare
Altri nomi
Crocigeri di Boemia,
Crocigeri
Fondatore Sant'Agnese di Boemia
Data fondazione 1233 come una fraternità secolare,
1238 come ordine religioso
Luogo fondazione Praga
sigla O.Cr.
Regola Regola di Sant'Agostino (IV), adottata nel 1238
Approvato da Gregorio IX
Data di approvazione 1238
Motto Pro fide et patria (per la fede e la patria)
Abito abito e mantello nero, con una croce e la stella rossa sul petto e lungo lo strato
Scopo assistenza agli ammalati negli ospedali
Collegamenti esterni
Sito ufficiale

I Crocigeri della Stella Rossa, o di Boemia (in latino Canonici Regulares Sanctissimae Crucis a Stella Rubea), costituiscono un ordine di canonici regolari: i membri di questo ordine, detti comunemente Crocigeri, pospongono al loro nome la sigla O.Cr.

Storia

Abito dei Crocigeri della Stella Rossa

Trae origine da una confraternita creata nel 1233 da Agnese di Boemia e formata da laici dediti alla cura dei malati dell'ospedale fondato dalla stessa Agnese a Praga: dietro richiesta della principessa boema, nel 1237 papa Gregorio IX elevò la Confraternita ad ordine autonomo, costituito da canonici regolari sottoposti alla Regola di Sant'Agostino.

Alla loro insegna originale (una croce ottagona rossa, simbolo della carità cristiana), il pontefice autorizzò (il 10 ottobre 1250) l'aggiunta di una stella rossa a sei punte, probabilmente tratta dallo stemma di famiglia del primo superiore generale dei Crocigeri, Albrecht von Sternberg.

Diffusosi in Boemia, in Ungheria e in Slesia, si trasformò poi in ordine militare ed ebbe grande importanza nel periodo della Controriforma.

Attualmente l'ordine, che ha sede a Praga, è tornato alla sua originaria attività ospedaliera: nel 2004 contava 19 membri, 17 dei quali sacerdoti, in 2 case.[1]

Patroni

Sono patroni dell'ordine:

Maestri e Gran Maestri

  1. 1237-1248 Alberto
  2. 1248-1260 Corrado, detto Šváb
  3. 1260-1276 Merbot di Ratibor
  4. 1276-1282 Otto, detto Sas
  5. 1282-1296 (?) Eccardo
  6. 1296-1313 Federico I
  7. 1313-1324 Rudigerio
  8. 1324-1351 Oldrico
  9. 1351-1352 (?) Jindřich
  10. 1352-1363 Lev
  11. 1363-1380 Federico II
  12. 1380-1407 (?) Zdeněk
  13. 1407(?)-1419 Jan ze Zdenic, (espulso)
  14. 1419-1426 Mikuláš I Čápský, (deposto)
  15. 1426 Jan Čápský
  16. 1426-1428 Václav Holub ze Skorkova
  17. 1428-1454 Erazim (Erasmus)
  18. 1454-1460 Ondřej Pesmet, espulso
  19. 1460 Jan Hulec, dimesso
  20. 1460-1490 Mikuláš Puchner
  21. 1490-1511 Matěj z Třebska (ze Střebska)
  22. 1511-1552 Václav z Hradešína
  23. 1552-1580 Antonín Brus z Mohelnice
  24. 1580-1590 Martin Medek z Mohelnice
  25. 1592-1606 Zbyněk Berka z Dubé
  26. 1607-1612 Karel z Lambergu
  27. 1612-1622 Jan Lohel (Lohelius), O.Praem.
  28. 1623-1667 Arnošt Vojtěch z Harrachu (Ernst Adalbert von Harrach)
  29. 1668-1694 Jan Bedřich z Waldsteina
  30. 1694-1699 Jiří Ignác Pospíchal
  31. 1699-1707 Jan František Franchimont z Frankenfeldu
  32. 1707-1721 Martin Konstantin Beinlich
  33. 1722-1750 František Matěj Böhmb
  34. 1750-1754 Julius František Waha
  35. 1755-1795 Antonín Jakub Suchánek
  36. 1795-1809 Ignác Blažej Zeidler
  37. 1810-1814 František Kristián Pittroff
  38. 1815-1839 Josef Antonín Köhler
  39. 1840-1866 Jakub Beer
  40. 1866-1878 Jan Jestrzabek
  41. 1879-1882 Emanuel Jan Křtitel Schöbel, dimesso
  42. 1882-1891 František Huspeka
  43. 1891-1902 Václav Horák
  44. 1902-1915 František Xaver Marat
  45. 1915-1958 Josef Vlasák
    1958-1988 interregnum
  46. 1988-1992 Ladislav Sirový
    1992-2001 František Václav Lobkowicz, O. Praem. (delegato apostolico)
  47. 2001 - Jiří Kopejsko
Note
  1. dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, p. 1450
Collegamenti esterni