Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Giovanni (Jan) Nepomuceno Presbitero · Martire
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
Santo
|
{{{note}}}
|
|
Janos Lukacs Kracker, San Giovanni Nepomuceno (1770), olio su tela
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
34 anni
|
Nascita
|
Nepomuk 1349
|
Morte
|
Praga 20 marzo 1383
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
1373
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
Iter verso la canonizzazione
|
Venerato da |
Chiesa cattolica
|
Venerabile il |
[[]]
|
Beatificazione |
[[]]
|
Canonizzazione |
1729, da Benedetto XIII
|
Ricorrenza |
20 marzo
|
Altre ricorrenze |
16 maggio, giorno del suo martirio secondo la Tradizione
|
Santuario principale |
Cattedrale di San Vito a Praga
|
Attributi |
Palma, cinque stelle, abito talare
|
Devozioni particolari |
Invocato contro le alluvioni e gli annegamenti
|
Patrono di |
Boemia, confessori,
|
|
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
San Giovanni (Jan) Nepomuceno, ovvero di Nepomuk (Nepomuk, 1349; † Praga, 20 marzo 1383), è stato un presbitero e martire boemo, canonico della Cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao.
La moglie del re, Giovanna di Baviera, conosciutolo, lo scelse come confessore. Il re, sospettando che la moglie gli fosse infedele, la tormentava spesso per conoscere ciò che esisteva solo nella sua mente. Si rivolse così a Giovanni per conoscere le confessioni della donna. Ma il santo si rifiutò di rispondere: nonostante le minacce, Giovanni si mostrò inflessibile. Tale fermezza gli costò la condanna a essere gettato nel fiume Moldava: sul ponte della città, tra il sesto e il settimo pilastro, venne gettato nella corrente. Era l'anno 1383.