Diocesi di Ipil

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Ipil
Dioecesis Ipilensis
Chiesa latina
Coat of arms of the Diocese of Ipil.svg
Stemma
Ipil cathedral.jpg
Vescovo Glenn Montebon Corsiga
Sede Ipil
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Zamboanga

Zamboanga Sibugay in Philippines.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Filippine
Parrocchie 25
Sacerdoti 46 di cui 29 secolari e 17 regolari
12.257 battezzati per sacerdote
18 religiosi 33 religiose
751.797 abitanti in 4.850 km²
563.847 battezzati (75,0% del totale)
Eretta 24 dicembre 1979
Rito romano
Cattedrale San Giuseppe Lavoratore
Indirizzo
Jose Villafuerte Street, Ipil, 7001 Zamboanga Sibugay, Philippines
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2021 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nelle Filippine
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Ipil (inglese: Diocese of Ipil; latino: Dioecesis Ipilensis) è una sede della Chiesa cattolica nelle Filippine suffraganea dell'Arcidiocesi di Zamboanga.

Territorio

La diocesi comprende per intero la provincia filippina di Zamboanga Sibugay e 3 municipalità della provincia di Zamboanga del Sur: Bayog, Kumalarang e Lakewood.

Sede vescovile è la città di Ipil, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe Lavoratore.

Il territorio si estende su 4.850 km².

Storia

La Prelatura territoriale di Ipil fu eretta il 24 dicembre 1979 con la bolla Rerum usu docti di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'Arcidiocesi di Zamboanga.

Il 1º gennaio 1995 cedette il comune di Margosatubig alla Diocesi di Pagadian.

Il 1º maggio 2010 la prelatura territoriale è stata elevata a diocesi con la bolla Quandoquidem Praelatura di papa Benedetto XVI.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni