Diocesi di San Pedro-en-Côte-d'Ivoire
100%


| Diocesi di San Pedro-en-Côte-d'Ivoire Dioecesis Sancti Petri in Litore Eburneo Chiesa latina | |
| | |
| Vescovo | Alexis Touably Youlo |
|---|---|
| Sede | San-Pédro (Costa d'Avorio) |
| Suffraganea | |
| dell'Arcidiocesi di Gagnoa | |
|
Mappa della diocesi | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 37 |
| Sacerdoti |
74 di cui 56 secolari e 18 regolari 3.364 battezzati per sacerdote |
| 22 religiosi 33 religiose | |
|
2.870.000 abitanti in 27.382 km² 249.000 battezzati (8,7% del totale) | |
| Eretta | 23 ottobre 1989 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | San Pietro |
| Indirizzo | |
|
01 B.P. 826, San Pedro 01, Cote d'Ivoire | |
| Collegamenti esterni | |
|
Sito ufficiale Dati online 2023 (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Costa d'Avorio Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La Diocesi di San Pedro-en-Côte d'Ivoire (francese: Diocèse de San-Pédro en Côte d'Ivoire; latino: Dioecesis Sancti Petri in Litore Eburneo) è una sede della Chiesa cattolica in Costa d'Avorio suffraganea dell'Arcidiocesi di Gagnoa.
Territorio
La diocesi comprende l'intera regione del Basso Sassandra nella parte sud-occidentale della Costa d'Avorio.
Sede vescovile è la città di San-Pédro, dove si trova la cattedrale di San Pietro.
Storia
La diocesi è stata eretta il 23 ottobre 1989 con la bolla Quo efficacius di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Gagnoa (oggi arcidiocesi).
Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Abidjan, il 19 dicembre 1994 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Gagnoa.
Cronotassi dei vescovi
- Barthélémy Djabla (23 ottobre 1989 - 21 luglio 2006 nominato arcivescovo di Gagnoa)
- Paulin Kouabenan N'Gname (1º marzo 2007 - 21 marzo 2008 deceduto)
- Jean-Jacques Koffi Oi Koffi (3 gennaio 2009 - 8 aprile 2025 nominato arcivescovo di Gagnoa)
- Alexis Touably Youlo, dal 22 ottobre 2025
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1990 | 50.000 | 700.000 | 7,1 | 14 | 6 | 8 | 3.571 | 8 | 11 | 6 | |
| 1999 | 88.408 | 1.018.000 | 8,7 | 20 | 10 | 10 | 4.420 | 10 | 16 | 12 | |
| 2000 | 55.287 | 1.105.755 | 5,0 | 18 | 10 | 8 | 3.071 | 9 | 25 | 12 | |
| 2001 | 50.876 | 1.000.000 | 5,1 | 26 | 12 | 14 | 1.956 | 15 | 27 | 12 | |
| 2002 | 50.650 | 1.500.000 | 3,4 | 27 | 13 | 14 | 1.875 | 16 | 25 | 13 | |
| 2003 | 50.000 | 1.000.000 | 5,0 | 28 | 17 | 11 | 1.785 | 13 | 25 | 13 | |
| 2004 | 60.000 | 1.100.000 | 5,5 | 28 | 11 | 17 | 2.142 | 19 | 27 | 13 | |
| 2010 | 136.250 | 1.392.040 | 9,8 | 47 | 25 | 22 | 2.898 | 32 | 27 | 20 | |
| 2014 | 155.760 | 2.207.315 | 7,1 | 55 | 35 | 20 | 2.832 | 29 | 35 | 23 | |
| 2017 | 228.200 | 2.513.170 | 9,1 | 62 | 40 | 22 | 3.680 | 22 | 33 | 27 | |
| 2020 | 242.870 | 2.674.720 | 9,1 | 72 | 51 | 21 | 3.373 | 21 | 34 | 30 | |
| 2022 | 243.000 | 2.803.000 | 8,7 | 73 | 53 | 20 | 3.328 | 22 | 36 | 37 | |
| 2023 | 249.000 | 2.870.000 | 8,7 | 74 | 56 | 18 | 3.364 | 22 | 33 | 37 | |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |