Diocesi di Worms

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Worms
Dioecesis Wormatiensis
Chiesa latina

WormserDomNordost.jpg
Cattedrale di San Pietro - Worms
Vescovo titolare {{{vescovo}}}
Arcivescovo titolare {{{arcivescovo}}}
Diocesi suffraganee
Diocesi suffraganea di arcidiocesi di Magonza
Nazione bandiera Germania
Regione ecclesiastica {{{regione}}}
Sede Worms
Seconda Sede {{{località1}}}
Terza Sede {{{località2}}}
Quarta Sede {{{località3}}}
Eretta VI-VII secolo
Soppressa 1º febbraio 1805
Vacante {{{vacante}}}

Wappen Bistum Worms.png

provincia
ecclesiastica
HRE Dioceses Prince-Bishoprics, c. 1780.jpg
collocazione
geografica
[[Immagine:{{{mappacollocazione}}}|200 px]]

Dati dall'annuario pontificio

Chiesa cattolica in Germania
Elenco delle sedi titolari
Diocesi soppresse

Situata su entrambe le rive del Reno attorno a Worms a nord dell'unione con il fiume Neckar, era in larga parte circondata dal Palatinato. Worms fu sin dall'alto medioevo sede vescovile: dal Medioevo, la giurisdizione secolare dei vescovi notabili non includeva direttamente la città di Worms, che era invece una Libera Città Imperiale.

Nel 1795 Worms stessa, come l'intero territorio del vescovato a sinistra del fiume Reno, venne occupata e annessa dai francesi. Nella successiva riorganizzazione del territorio, il rimanente del vescovato, al pari di altri principati ecclesiastici, venne secolarizzato nel 1801. In questo caso, venne annessa al Langraviato di Assia-Darmstadt.

La diocesi fu canonicamente soppressa da papa Pio VI il 1º febbraio 1805 con la bolla In universalis Ecclesiae.

Vescovi di Worms (770-1801)

Fonti
Collegamenti esterni