Diocesi di Zhangjiakou

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Zhangjiakou
Chiesa latina
Xuanhua Catholic Church 20210705-2.jpg
Vescovo Giuseppe Wang Zhengui
Sede Zhangjiakou
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Pechino

Diocesi di Zhangjiakou.png
La diocesi nella provincia dello Hebei
Hebei in China.svg
La provincia cinese dello Hebei
Nazione bandiera Cina
Ausiliari Giuseppe Ma Yan'en
Sacerdoti 89
4.032.600 abitanti in 36.357 km²
c.a 85.000 battezzati
Eretta 8 luglio 2025
Rito romano
Cattedrale Chiesa cattedrale di Zhangjiakou
Indirizzo
Collegamenti esterni
Dati online 2025 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Cina
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Zhangjiakou (cinese: 天主教张家口教区, Tiānzhǔjiào zhāngjiākǒu jiàoqū) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'Arcidiocesi di Pechino.

Territorio

Il territorio della diocesi è conforme a quello della Città Capoluogo di Zhangjiakou (Provincia dello Hebei, Cina). Nello specifico comprende le seguenti aree: i quartieri di Xuanhua, Qiaodong, Xiahuayuan, Chongli, Qiaoxi, Wanquan; le contee di Chicheng, Huailai, Zhuolu, Weixian, Yangyuan, Huai'an, Shangyi, Zhangbei, Guyuan, Kangbao.

Sede episcopale è la città di Zhangjiakou, dove si trova la chiesa cattedrale della Santa croce.

Il territorio si estende su 36.357 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 8 luglio 2025 nel quadro dell'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, sopprimendo la Diocesi di Xuanhua e la Diocesi di Xiwanzi. L'erezione è stata ufficializzata e pubblicata il 10 settembre 2025. È suffraganea dell'Arcidiocesi di Pechino.[1]

L'erezione della diocesi e le modifiche territoriali recepiscono la riorganizzazione già operata di fatto dalle autorità della Repubblica popolare per far coincidere l'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica in Cina con quella delle amministrazioni civili. La Diocesi di Zhangjiakou della Chiesa ufficiale cinese esisteva infatti fin dal 1980 ma non era mai stata riconosciuta dalla Santa Sede: nel 2025 la Chiesa ha riconosciuto la diocesi "patriottica", al contempo lo stato ha riconosciuto i due precedenti vescovi "clandestini".

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Rinunce e nomine, 10.09.2025, online.
Bibliografia
Collegamenti esterni