Discussione:Martin Lutero
Sola fide
Ciao, ho visto che stai facendo la voce, ok. Non vorrei farti le pulci, ma mi pare che con sola fide si indichi il fatto che ci si salva con la sola fede, non le opere. Quella che descrivi mi pare di più l'analogia fidei, cioè conoscere Dio solo con la fede, mentre per i cattolici c'è anche l'analogia entis, conoscerlo (in parte) anche a partire dagli enti, le cose. --RR 18:02, 5 nov 2010 (CET)
- Ti ho risposto nella pagina di dialogo. Se pensi di aver più notizie di quelle che Battista Mondin espone a pag. 358-359 del suo testo dell'enciclica fai pure. Inserisci, amplia, modifica: cathopedia è una scrittura collettiva. --Paola Berrettini - scrivimi! 18:49, 5 nov 2010 (CET)
- Scusami ma ho dovuto cancellare la tua correzione Fides è il nominativo . E' un sostantivo della quinta declinazione che ha il nominativo in -es. Fide non esite è ablativo. Anche Battista Mondin riporta Sola fides. Ciao--Paola Berrettini - scrivimi! 18:57, 5 nov 2010 (CET)
- Abbi pazienza ho da un po' di mesi i libri sottosopra, nonché attualmente poco tempo, faccio fatica a trovarti ref cartacei precisi (anche perché di libri protestanti non ne ho in casa). Cmq sono abbastanza sicuro: sola fide, ablativo, con la sola fede. Riguarda la salvezza, non la rivelazione. Cf anche la wiki inglese Sola fide.--RR 19:21, 5 nov 2010 (CET)
- Ok, allora concordi nella correttezza dell'espressione La sola fides come era scritto. Invece di consultare wiki in inglese ho attinto direttamente da un teologo cattolico domenicano che di latino stai tranquillo se ne intende. Neanche io ho consultato libri protestanti. Ho a disposizione anche il volume " Dizionario del pensiero protestante" Herder-Morcelliana a cura di Schultz. Alle pagg. 203-209 c'è la voce "Fede". Ti riporto solo l'inizio : "ideo habens per fidem habet omnia, licet abscondite": quando si hanno le Parole (di Dio) si possiede, allora per mezzo della fede, tutto, anche se in forma nascosta: Questa espressione di Martin Lutero ci presenta la concezione protestante della fede: la fede è legata alla parola, alla promesa di Dio. La fede ha già ora ciò che crede se si sottomette a Dio e al suo semplice impegno sulla Parola, per il quale non esiste al mondo alcuna garanzia tangibile, cioè il Dio invisibile e la salvezza promessa sul semplice impegno sulla parola; l'uomo nella fede si affida completamente a Dio. Tutto ciò significa ancora, che la fede è un moto esistentivo che interessa l'uomo nella sua interezza e nel quale l'uomo è coinvolto completamente: non soltanto la ragione, non soltanto il sentimento ma tutto l'essere umano nelle sue complete dimensioni." --Paola Berrettini - scrivimi! 22:15, 5 nov 2010 (CET)
- Quanto alla forma, siamo d'accordo: sola fides è il nominativo, sola fide è l'ablativo. Si possono usare entrambe le forme, ma la seconda è molto più usata che non la prima. Google: sola fides 23.600 volte; sola fide 595.000 (io nell'orecchio avevo sola fide).
- Quanto al contenuto ti ribadisco: riguarda la giustificazione-salvezza con la sola fede, non le opere. Vedi la Catholic Encyclopedia Martin Luther, quando parla della "faith alone".
- Cmq continua pure nel lavoro, magari sentiamo altri pareri --RR 13:51, 6 nov 2010 (CET)
Sola fide è una frase tronca per dire "la giustificazione attraverso la sola fede", e quindi all'ablativo, senza esse finale.
Il fatto che Lutero abbia usato l'espressione anche per dire che alla conoscenza di Dio si arriva solo per fede e non con la ragione potrebbe essere possibile (io personalmente non mi sono mai imbattuto in queste affermazioni di Lutero, ma non sono una cima...) ma è sicuramente secondario rispetto al tema della giustificazione, che è ancora oggi uno dei principali punti controversi tra Chiesa Cattolica e protestanti. Don Paolo Benvenuto - scrivimi 14:26, 6 nov 2010 (CET)
Template Religioso
Visto che sono emersi casi simili in passato, ho aggiunto un parametro al Template:Religioso in modo che possa includere anche casi, come Lutero, di religiosi cattolici passati ad altre confessioni cristiane. Che ne dite? --AP (scrivimi) 12:42, 8 nov 2010 (CET)
- Se credi che non si possa risolvere diversamente fallo.
- Se puoi metti mano anche alla richiesta di padre Tito di includere i laici nel template dei santi! Grazie! Don Paolo Benvenuto - scrivimi 22:46, 8 nov 2010 (CET)
Martin Lutero
Padre Giancarlo Pani, vicedirettore di "La Civiltà Cattolica", professore emerito di storia del Cristianesimo alla Università La Sapienza di Roma,ora in pensione nel suo libro "Lutero", dimostra chiaramente che Lutero non affisse mai le tesi, che aveva invece inviato ad amici per consigli e commenti e finirono da questi avviate alle stampe, mentre il Vescovo non dava risposte ai dubbi esternatigli da Lutero con lettera.
giorgio Mazzocchi (mzzg45 chiocciola gmail punto com), 2019-02-14 14:56:08 GMT