Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede




Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede | |
Copertina del Dizionario | |
Nazione |
![]() |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Autori |
Giuseppe Tanzella-Nitti Alberto Strumia |
Note sugli autori | (a cura di) |
Editore | Urbaniana University Press, Città Nuova |
Datazione | 2002 |
Luogo edizione | Roma |
Genere | dizionario |
Il Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede è un'opera enciclopedica che affronta in maniera tematica i rapporti fra scienza e fede.
Ne sono curatori Giuseppe Tanzella-Nitti, della Pontificia Università della Santa Croce, e Alberto Strumia, dell'Università degli Studi di Bari. I collaboratori sono 99 autori per un totale di 161 voci.
Per il 60%, le voci sono firmate da autori che posseggono un grado accademico universitario sia in una disciplina scientifica sia in una umanistica. Per il restante 40%, le voci sono state redatte da autori con una riconosciuta competenza interdisciplinare.
Il dizionario comprende due sezioni distinte:
- Le voci tematiche: sono scelte in modo da rispondere in modo diretto ai problemi di maggiore attualità nel dibattito fra scienza e fede.
- Le voci sugli autori: sono 52, e comprendono studiosi che furono scienziati e convinti credenti, fra i quali non pochi ecclesiastici, ma anche scienziati non credenti e filosofi che hanno esercitato una notevole influenza storica.
È pubblicato in edizione cartacea, in coedizione tra Urbaniana University Press e Città Nuova, Roma, in due volumi per un totale di 2342 pagine.
È in programma una traduzione in inglese.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|