Dubia (2023)




I dubia (dubbi) proposti da due cardinali sono 5 domande avanzate nel luglio 2023 dai cardinali Walter Brandmüller e Raymond Leo Burke, con l'appoggio di altri tre cardinali (Juan Sandoval Íñiguez, Robert Sarah e Joseph Zen Ze-kiun) all'attenzione di papa Francesco a seguito della pubblicazione dell'esortazione apostolica Amoris laetitia, ai quali ha fornito dettagliate risposte.
Le domande sono redatte in italiano e sono datate 10 luglio 2023. Le risposte del Santo Padre sono in spagnolo e datate 11 luglio, con permesso di pubblicazione del 25 settembre 2023. Domande e risposte sono state pubblicate il 2 ottobre 2023.
Le domande sono sull'interpretazione della Divina Rivelazione, sulla benedizione delle unioni con persone dello stesso sesso, sulla sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa, sulla ordinazione sacerdotale delle donne e sul pentimento come condizione necessaria per l'assoluzione sacramentale.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|