Editto di Milano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Editto di Costantino)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arrigo Minerbi, Costantino proclama l'Editto di Milano (1937 - 1948); Milano, Cattedrale di Santa Maria Nascente, porta minore sinistra

L'Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto imperiale di tolleranza o semplicemente Editto di tolleranza) fu un editto promulgato nel 313 a nome di Costantino I che allora era imperatore d'Occidente, e Licinio, imperatore d'Oriente, per porre ufficialmente termine a tutte le persecuzioni religiose e proclamare la neutralità religiosa dell'Impero nei confronti di ogni fede.

Testo

Cum feliciter tam ego [quam] Constantinus Augustus quam etiam ego Licinius Augustus apud Mediolanum convenissemus atque universa quae ad commoda et securitatem publicam pertinerent, in tractatu haberemus, haec inter cetera quae videbamus pluribus hominibus profutura, vel in primis ordinanda esse credidimus, quibus divinitatis reverentia continebatur, ut daremus et Christianis et omnibus liberam potestatem sequendi religionem quam quisque voluisset, quod quicquid est divinitatis in sede caelesti. Nobis atque omnibus qui sub potestate nostra sunt constituti, placatum ac propitium possit existere.

Statua dell'Imperatore Costantino a Milano

3. Itaque hoc consilium salubri ac reticissima ratione ineundum esse credidimus, ut nulli omnino facultatem abnegendam putaremus, qui vel observationi Christianorum vel ei religioni mentem suam dederet quam ipse sibi aptissimam esse sentiret, ut possit nobis summa divinitas, cuius religioni liberis mentibus obsequimur, in omnibus solitum favorem suum benivolentiamque praestare.

4. Quare scire dicationem tuam convenit placuisse nobis, ut amotis omnibus omnino condicionibus quae prius scriptis ad officium tuum datis super Christianorum nomine continebantur, et quae prorsus sinistra et a nostra clementia aliena esse> videbantur, ea removeantur. Et> nunc libere ac simpliciter unusquisque eorum, qui eandem observandae religionis Christianorum gerunt voluntatem. Citra ullam inquietudinem ac molestiam sui id ipsum observare contendant.

5. Quae sollicitudini tuae plenissime significanda esse credidimus, quo scires nos liberam atque absolutam colendae religionis suae facultatem isdem Christianis dedisse.

6. Quod cum isdem a nobis indultum esse pervideas, intellegit dicatio tua etiam aliis religionis suae vel observantiae potestatem similiter apertam et liberam pro quiete temporis nostri esse concessam, ut in colendo quod quisque delegerit, habeat liberam facultatem. Quod a nobis factum est. Ut neque cuiquam> honori neque cuiquam religioni detrac tum aliquid a nobis videatur.

7. Atque hoc insuper in persona Christianorum statuendum esse censuimus, quod, si eadem loca, ad quae antea convenire consuerant, de quibus etiam datis ad officium tuum litteris certa antehac forma fuerat comprehensa. Priore tempore aliqui vel a fisco nostro vel ab alio quocumque videntur esse mercati, eadem Christianis sine pecunia et sine ulla pretii petitione, postposita omni frustratione atque ambiguitate restituant;

8. qui etiam dono fuerunt consecuti, eadem similiter isdem Christianis quantocius reddant, etiam vel hi qui emerunt vel qui dono fuerunt consecuti, si petiverint de nostra benivolentia aliquid, vicarium postulent, quo et ipsis per nostram clementiam consulatur. Quae omnia corpori Christianorum protinus per intercessionem tuam ac sine mora tradi oportebit.

9. Et quoniam idem Christiani non [in] ea loca tantum ad quae convenire consuerunt, sed alia etiam habuisse noscuntur ad ius corporis eorum id est ecclesiarum, non hominum singulorum, pertinentia, ea omnia lege quam superius comprehendimus, citra ullam prorsus ambiguitatem vel controversiam isdem Christianis id est corpori et conventiculis eorum reddi iubebis, supra dicta scilicet ratione servata, ut ii qui eadem sine pretio sicut diximus restituant, indemnitatem de nostra benivolentia sperent.

10. In quibus omni bus supra dicto corpori Christianorum intercessionem tuam efficacissimam exhibere debebis, ut praeceptum nostrum quantocius compleatur, quo etiam in hoc per clementiam nostram quieti publicae consulatur.

11. Hactenus fiet, ut, sicut superius comprehensum est, divinus iuxta nos favor, quem in tantis sumus rebus experti, per omne tempus prospere successibus nostris cum beatitudine publica perseveret.

12. Ut autem huius sanctionis et benivolentiae nostrae forma ad omnium possit pervenire notitiam, prolata programmate tuo haec scripta et ubique proponere et ad omnium scientiam te perferre conveniet, ut huius nostrae benivolentiae [nostrae] sanctio latere non possit.[1]

Significato

Lapide nella Chiesa di San Giorgio al Palazzo, attigua ai resti del palazzo imperiale dove fu proclamato l'Editto.

Costantino (Augusto d'Occidente) scelse Mediolanum (Milano) per far sposare Licinio, che era il suo "collega" d'Oriente, con sua sorella Costanza (febbraio del 313). Durante le celebrazioni, Licinio seppe della rivolta di Massimino Daia in Oriente, e partì. Entrando in Nicomedia (la sua "capitale") pubblicò un editto di tolleranza (che sarebbe in questo caso da definirsi un rescritto, in quanto confermava quello di Galerio). Gli storici, anche i più restii a parlare dell'"Editto di Milano" come H. Jones, concordano comunque nell'attribuire la pubblicazione di questo rescritto alla conseguenza di un accordo intervenuto a Milano tra Costantino e Licinio. E - a rinforzare questa tesi - si concorda sul fatto che se qualcuno doveva essere convinto, questi doveva essere proprio Licinio, che pubblicò il rescritto, perché Costantino da alcuni anni si era convertito alla religione cristiana o ad una religione che vi assomigliava molto (il culto del Sol Invictus). Quindi, Costantino non doveva essere di certo convinto, e Licinio (che non aveva particolari simpatie per i cristiani) doveva essere giunto a questo passo giusto per un accordo con Costantino. A rinforzare la tesi dell'accordo intervenuto a Milano vi è la formulazione dell'editto "di Milano" riportata da Lattanzio ma di dubbia autenticità.

Alcuni resti dei palazzi imperiali di Milano, ristrutturati da Massimiano alcuni anni prima dell'Editto. Qui si vedono le basi di un'edicola che probabilmente era dotata di colonne, con attorno un corridoio e diversi locali. In uno di questi palazzi vi fu l'accordo tra Costantino e Licinio noto come l'Editto di Milano.

Editto di Nicomedia

L'editto di Milano aveva avuto un importante precedente in un altro editto di tolleranza religiosa emanato nel 311 a Nicomedia (l'attuale Izmit) dall'Imperatore Galerio[2]. In esso si concedeva una indulgenza ai cristiani che avendo "assecondato un capriccio erano stati presi da follia e non obbedivano più alle antiche usanze". Il documento continua affermando che

« in nome di tale indulgenza, essi farebbero bene a pregare il loro Dio per la Nostra salvezza, per quella della Repubblica e per la loro città, affinché la Repubblica possa continuare ad esistere ovunque integra e loro a vivere tranquilli nelle loro case.  »

Restituzione delle proprietà ai Cristiani

L'Editto di Milano, nel testo che abbiamo oggi, andava anche oltre, stabilendo esplicitamente che i luoghi di incontro ed ogni altra proprietà confiscati ai cristiani ed incamerati dall'erario dovessero:

« ... essere restituite ai cristiani senza richiesta di pagamento o compenso alcuno e senza alcun tipo di frode o imbroglio...  »

Di fatto esso concesse al cristianesimo uno status giuridico equivalente alla religione tradizionale romana e agli altri culti religiosi professati nei territori dell'impero.

Il presupposto storico dell'Editto è da ricercare nella diffusa presenza dei cristiani in ogni strato sociale, con tanti convertiti che occupavano sempre più spesso posizioni chiave nonostante il rischio delle persecuzioni. L'editto ebbe, quindi, l'intento sincretistico di comprendere in seno alla società romana dottrine religiose o filosofiche di origine diversa allo scopo di rafforzare lo Stato.

Note
  1. Lattanzio, De mortibus persecutorum, XLVIII.
  2. Lattanzio, De mortibus persecutorum capitoli XXXV e XXXIV
Voci correlate
Collegamenti esterni