Ermeneutica




L'ermeneutica[1] è l'elaborazione scientifica delle regole che presiedono all'interpretazione di un testo scritto; Friedrich Schleiermacher ha definito l'ermeneutica come la "dottrina dell'arte di comprendere".
L'ermeneutica tiene presenti il linguaggio di un testo e la tradizione da cui proviene, i tempo e il luogo di composizione, l'intenzione dell'autore, le affermazioni del testo, il suo contenuto e i suoi destinatari; a partire da tutti questi elementi mira a comprenderlo in maniera adeguata.
L'ermeneutica biblica è in particolare quella che si occupa dell'interpretazione dei testi biblici, che, più in generale, sono oggetto dello studio dell'esegesi.
L'ermeneutica teologica si sforza di tradurre, interpretare e rendere comprensibile per la situazione attuale il messaggio della Bibbia.
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |