Fabbriceria
100%

Segui @Cathopedia




Fabbriceria (dal latino fabrica) è una istituzione risalente al V secolo che ha lo scopo di occuparsi della manutenzione degli edifici di culto e qualche volta di concorrere alle spese per l'esercizio del culto stesso.
Essa è gestita in gran parte da laici, detti fabbricieri.
L'origine si fa risalire alla quarta o portio fabricae: una delle quattro parti in cui si dividevano le rendite del patrimonio ecclesiastico, detenuto originariamente dal vescovo; la quarta serviva al mantenimento degli edifici di culto.
In seguito il patrimonium fabricae acquistò autonomia con personalità giuridica e amministrazione propria.
In Toscana veniva chiamata Opera, e Operaio chi ne faceva parte; altrove Cappella.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.