Quattro




Quattro | |
Albrecht Dürer, Quattro angeli comandano i venti e chiudono il sigillo (1497 - 1498), incisione | |
Tipologia | Numero |
Significato | Totalità cosmica |
Personaggi biblici | Evangelisti |
Simboli correlati | Tetramorfo |
Il numero quattro è, nella tradizione biblica, il numero della totalità cosmica.
Nella Bibbia
L'uso più comune del numero quattro è per indicare le quattro direzioni (Is 11,12 ; Ez 1,17;7,2;10,11 ; Ap 20,8 ) celesti e del vento (Ger 49,36 ; Ez 37,9 ; Dn 7,2;11,4 ; Zc 2,10;6,5 ; Mt 24,31 ; Mc 13,27 ; Ap 7,1 ); è il numero del creato nella sua espansione totale, e in particolare è il numero della terra poiché, mentre il cielo è visto come cerchio, la terra è vista come un quadrato.
Nell'Antico Testamento si parla di risarcimento quadruplo (2Sam 12,6;15,7 ); in questa linea si pone la determinazione di Zaccheo di restituire quattro volte tanto a coloro a cui ha rubato (Lc 19,8 ).
Significativi sono i "quattro viventi" della tradizione apocalittica (Ez 1,5 : ognuno ha quattro sembianze, Ez 10,14.21 ; Ap 4,6.8;5,6.8.14;6,1.6;7,11;14,3;15,7;19,4 ), che i quattro evangelisti assumono nel tetramorfo.
Il quattro finisce per designare tutto ciò che ha carattere di pienezza:
Nella tradizione della Chiesa
Nella Tradizione della Chiesa il numero è legato ai quattro Vangeli, secondo Matteo, secondo Marco, secondo Luca, secondo Giovanni.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |