Festa di San Vigilio (Iseo)
100%






Festa di San Vigilio | |
Processione con la statua di san Vigilio di Brescia | |
Festa patronale | |
---|---|
Festa locale | |
Commemorazione celebrata | San Vigilio di Brescia, patrono della città |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Provincia | Brescia |
Comune | Iseo |
Luogo specifico | Chiesa di Sant'Andrea, vie del centro storico |
Diocesi | Brescia |
Periodo | Autunno |
Data inizio | 26 settembre |
Data fine | 26 settembre |
Organizzata da | Comune d'Iseo, Parrocchia di Sant'Andrea |
Tradizioni religiose | messa solenne, processione, benedizione |
Tradizioni folcloristiche | corteo storico, luminarie |
Tradizioni culinarie | anatra con verza e polenta |
La Festa di San Vigilio si tiene, ogni anno, ad Iseo (Brescia) sul lago omonimo, il 26 settembre in onore del san Vigilio, vescovo di Brescia (480 ca. - 506), e patrono della città.
Descrizione
La Festa di San Vigilio si articola in tempi e modalità distinti, scanditi dalla tradizione:
Giorni precedenti
Nei giorni precedenti la festa patronale si svolgono:
- Processione con la statua di san Vigilio di Brescia, accompagnata dalla banda musicale, dalle autorità civili e religiose, dalla frazione di Cremignane alla Chiesa di Sant'Andrea (V secolo), dove viene aperto il sacello delle reliquie di Santo patrono.
- Corteo storico rinascimentale che rievoca l'ingresso nella città d'Iseo, nel 1497, di Caterina Corner (1454 – 1510), regina di Cipro, Gerusalemme ed Armenia, signora di Asolo (1489 - 1510). La sfilata prevede anche la presenza degli sbandieratori, musici e dei falconieri.
Giorno del patrono
Il giorno della festa patronale, il 26 settembre, si tengono:
- Santa Messa e processione per le strade del centro storico con le reliquie di san Vigilio di Brescia, accompagnate dalla corale parrocchiale e dalla banda musicale. L'itinerario della processione è addobbato con composizioni floreali in carta. Durante la processione si tiene la benedizione della città, del lago e dei fedeli davanti alla casa di san Vigilio.
- Al termine della processione nella Chiesa di Sant'Andrea si svolge il rito di reposizione delle reliquie del Santo patrono.
- Sul lago vengono accese le luminarie e s'illuminano le barche in onore del santo.
Sapori di festa
La festa, come vuole la tradizione, vive anche a tavola con i piatti tipici locali:
- anatra con verza e polenta.
Voci correlate | |
Categorie:
- Tutte le feste popolari tradizionali
- Feste popolari tradizionali del 26 settembre
- Feste popolari tradizionali su san Vigilio di Brescia
- San Vigilio di Brescia
- Feste popolari tradizionali in Italia
- Feste popolari tradizionali di Iseo
- Iseo
- Feste popolari tradizionali della Lombardia
- Diocesi di Brescia
- Feste popolari tradizionali autunnali
- Feste patronali