Festa di Sant'Antonio Abate (Varese)
100%






Festa di Sant'Antonio Abate | |
Chiesa di Sant'Antono Abate alla Motta, Falò sul sagrato | |
Festa patronale Fiera | |
---|---|
Festa locale | |
Commemorazione celebrata | Sant'Antonio abate, patrona della città |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Provincia | Varese |
Comune | Varese |
Luogo specifico | Chiesa di Sant'Antonio Abate alla Motta |
Diocesi | Milano |
Periodo | Inverno |
Data inizio | 16 gennaio |
Data fine | 17 gennaio |
Organizzata da | gruppo dei "Monelli della Motta" |
Tradizioni religiose | santa messa, benedizione degli animali e delle candele votive |
Tradizioni folcloristiche | accensione del falò, lancio dei palloncini, mercato |
Tradizioni culinarie | panini con le salamelle |
La Festa di Sant'Antonio Abate si svolge annualmente a Varese, dal 16 al 17 gennaio in onore del sant'Antonio abate (251 - 356), eremita egiziano e patrono degli animali domestici.
Descrizione
La Festa di Sant'Antonio Abate, che si svolge nella Chiesa di Sant'Antonio Abate alla Motta (1593) o sul sagrato antistante ad essa, si articola in tempi e modalità distinti, scanditi dalla tradizione:
Vigilia (16 gennaio)
- ore 10.00: Santa Messa;
- ore 18.00: Santa Messa con benedizione delle candele votive;
- ore 21.00: accensione del falò, nel quale vengono bruciati i bigliettini su cui le donne e gli uomini presenti scrivono le proprie richieste d'amore, invocando sant'Antonio abate.
Giorno del patrono (17 gennaio)
- ore 10.00: Santa Messa
- ore 11.00: benedizione degli animali e lancio in aria dai bambini dei palloncini colorati, contenenti anch'essi bigliettini.
Nei due giorni di festa, le piazze e le vie del quartiere intorno alla chiesa ospita bancarelle alimentari che espongono prodotti locali tipici.
Sapori di festa
La festa, come vuole la tradizione, vive anche a tavola con i piatti tipici locali:
- panini con le salamelle.
Voci correlate | |
Categorie:
- Tutte le feste popolari tradizionali
- Feste popolari tradizionali del 16 gennaio
- Feste popolari tradizionali su sant'Antonio abate
- Sant'Antonio abate
- Feste popolari tradizionali in Italia
- Feste popolari tradizionali di Varese
- Varese
- Feste popolari tradizionali della Lombardia
- Arcidiocesi di Milano
- Feste popolari tradizionali invernali
- Feste patronali
- Fiere