Enotico




L'Enotico o Henotikon (strumento di unione) fu promulgato dall'imperatore bizantino Zenone (425-491) nel 482 dietro suggerimento del patriarca di Costantinopoli Acacio (484-519) per porre fine alle controversie tra cattolici e monofisiti e per ristabilire l'unità (hénosis) religiosa nell'impero.
Vincolante, pena la deposizione e l'esilio, per tutti i vescovi orientali, in realtà l'enotico, pur condannando le tesi di Eutiche e Nestorio ed approvando gli anatemi di San Cirillo di Alessandria alle loro dottrine, non prendeva posizione sui punti delicati del dibattito: la natura o le due nature di Cristo; pertanto non riuscì a soddisfare nessuno: papa Felice III reagì scomunicando e deponendo Acacio, il quale diede vita ad uno scisma (lo scisma acaciano) che durò dal 484 al 519.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|