Scisma
100%

Segui @Cathopedia




Scisma (dal greco σχισμα, schisma, a sua volta σχιζω, schizo, "dividere") indica una divisione, una frattura nella comunione della Chiesa, una divisione non pacifica né concordata.
Gli scismi sono stati spesso conseguenza di eresie.
Gli scismi della storia della Chiesa
Gli scismi più significativi all'interno della Chiesa sono stati:
- Lo scisma seguito al nestorianesimo, dopo il Concilio di Efeso, che portò alla separazione delle chiese orientali antiche.
- Lo scisma tricapitolino, che ebbe la sua conclusione nel 698.
- Lo scisma del 1054 (grande scisma, scisma orientale) che portò alla divisione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa Ortodossa.
- Lo scisma durante l'impero di Enrico IV nel XII secolo.
- Lo scisma durante l'impero di Federico Barbarossa nel XII secolo.
- Lo scisma durato dal 1378 al 1417 all'interno della chiesa cattolica.
- Lo scisma dovuto alla separazione della Chiesa Anglicana durante il Regno di Enrico VIII d'Inghilterra.
- Lo scisma in seno alla Chiesa Ortodossa Russa che portò alla costituzione dei Vecchi Credenti.
- Lo scisma seguito al Concilio Vaticano I, che portò alla costituzione dei Vecchi cattolici, che non accettarono la definizione del dogma dell'infallibilità pontificia
- Lo scisma seguito al Concilio Vaticano II, che portò alla costituzione dei seguaci di Lefevre che non accettarono lo stesso Concilio.
Voci correlate | |
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.