Il Momento




Il Momento | |
Stato |
![]() |
---|---|
Lingua | italiano |
Periodicità | settimanale |
Genere | stampa diocesana |
Fondatore | Don Giuseppe Prati |
Fondazione | gennaio 1919 |
Sede | Forlì |
Direttore | Don Franco Appi |
Posta elettronica | |
redazione@ilmomento.biz | |
Collegamenti esterni | |
sito web ufficiale | |
Il Momento è un settimanale di ispirazione cattolica, fondato da don Giuseppe Prati. Il suo primo numero uscì con la data 1-5 gennaio 1919. La sede è a Forlì.
Alla fondazione, un numero costava 10 centesimi; l'abbonamento annuo, 5,25 lire[1].
Storia
Dopo la conclusione della breve esperienza del mensile L'eco dell'omaggio della Diocesi di Forlì a Gesù Cristo Redentore, fondato e diretto da don Luigi Asioli, e quella più duratura del settimanale Il Lavoro d'Oggi, fondato e diretto da don Adamo Pasini, e soprattutto nel clima rovente dell'Italia uscita dalla Prima Guerra Mondiale, si sente a Forlì l'esigenza di un settimanale cattolico.
Così don Giueppe Prati, celebre tra i Forlivesi come Don Pippo, pensò di dar vita a Il Momento. Nel primo numero, compare un articolo intitolato Programma. Vi si legge, tra l'altro[2]:
« | Impone il programma una franca e leale confessione di fede. Noi siamo cattolici e, come tali, prendiamo dal cristianesimo, nella sua genuina tradizione, la Romana, l'ispirazione e la forza per la nostra attività e per la nostra vita. Banditore di libertà e di giustizia, si diffuse nel mondo il cristianesimo [...] Sono quindi la libertà e la giustizia il nostro desiderio, la nostra aspirazione » |
.
Nel 1997, a oltre dieci anni dalla nascita della nuova diocesi di Forlì-Bertinoro, che risulta dall'unione delle due diocesi di Forlì e di Bertinoro avvenuta nel 1986, esce il numero zero di un nuovo quindicinale diocesano, L'Eco della Diocesi di Forlì-Bertinoro, diretto da don Franco Zaghini, già collaboratore de Il Momento[3]. La pubblicazione de L'Eco della Diocesi viene, però, sospesa nel 2006.
Pochi anni dopo, ossia nel 2010, Il Momento diventa di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro[4] in qualità di settimanale d'informazione della diocesi di Forlì-Bertinoro.
Direttori
- Don Giuseppe Prati (1919-1952)
- Don Mario Vasumi (1952-1973)
- Riccardo Lanzoni (1974-1988)
- Alessandro Rondoni (1988-2009)
- Antonietta Tartagni (2009-2010)
- Luciano Sedioli (2011-2017)
- Don Franco Appi (2017 - ...)
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |