Il figliuol prodigo (film 1955)
100%


| Il figliuol prodigo | |
| Locandina del film | |
| Titolo originale: | The Prodigal |
|---|---|
| Lingua originale: | inglese |
| Paese: | USA |
| Anno: | 1955 |
| Durata: | 151' min. |
| Colore: | colore |
| Audio: | sonoro 4-Track Stereo (Western Electric Sound System) |
| Rapporto: | 2,55 : 1 |
| Genere: | drammatico |
| Regia: | Richard Thorpe |
| Sceneggiatura: | Joseph Breen, Samuel James Larsen |
| Casa di produzione: | Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) |
| Interpreti e personaggi: | |
| |
| Fotografia: | Joseph Ruttenberg |
| Montaggio: | Harold F. Kress |
| Effetti speciali: | A. Arnold Gillespie, Warren Newcombe |
| Musiche: | Bronislau Kaper |
| Scenografia: | Randall Duell e Cedric Gibbons |
Il figliuol prodigo è un film drammatico di Richard Thorpe del 1955 che narra con il linguaggio cinematografico la parabola del Padre Misericordioso.
Trama
Micah, un ricco e giovane ebreo, insoddisfatto della vita rurale del padre, chiede la sua eredità, così da poter trovare fortuna in città. Si reca, quindi, a Damasco, dove viene irretito e sedotto da una sacerdotessa della dea Astarte, Samarra, che lo induce a sperperare le sue ricchezze e a tradire la propria fede in favore della sua divinità.
Dopo essere stato ridotto in miseria e venduto come schiavo, partecipa a una rivolta e, dopo varie prove e tribolazioni, pentitosi, decide di tornare a casa da suo padre, che lo perdona.
Galleria fotografica
|
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |