Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Folio 24 : iniziali zoomorfe
Il lezionario di Luxeuil (BnF, man. lat. 9427), in latino lectionarium gallicanum ("lezionario gallicano") è considerato uno dei capolavori della miniatura merovingia.
Fu realizzato attorno all'anno 700, e la sua paternità è disputata tra lo scriptorium di Luxeuil e quello dell'arcidiocesi di Reims.
Il manoscritto fu ritrovato nel 1683 da Jean Mabillon.
| |
Voci correlate |
|
Bibliografia |
- (FR) Pierre Salmon, Le Lectionnaire de Luxeuil - Ses origines et l'Église de Langres, Revue Bénédictine, LIII, 1941, p. 89-107
- (FR) Pierre Salmon, Le lectionnaire de Luxeuil (Paris, ms. lat. 9427), tome I : Édition et étude comparative; contribution à l'histoire de la Vulgate et de la liturgie en France au temps des Mérovingiens, Abbaye Saint-Jérôme / Città del Vaticano, 1944, vol. 1, online
|