Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Jacques Paul Migne Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
74 anni
|
| Nascita
|
Saint-Flour 25 ottobre 1800
|
| Morte
|
Parigi 24 ottobre 1875
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
Diocesi di Orleans
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
1824
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Jacques Paul Migne (Saint-Flour, 25 ottobre 1800; † Parigi, 24 ottobre 1875) è stato un presbitero, bibliografo e editore francese, noto soprattutto per aver curato la realizzazione della Patrologia Latina e della Patrologia Greca, raccolte degli scritti dei Padri della Chiesa.
Biografia
Inizi
Nacque a Saint-Flour, nel Cantal, e studiò teologia a Orléans. Fu ordinato nel 1824 e incaricato della parrocchia di Puiseaux, nella diocesi di Orléans, dove le sue tendenze di cattolico intransigente realista contrastavano con i nuovi tempi. Nel 1833, dopo essere stato scacciato per aver pubblicato un pamphlet, si recò a Parigi, dove, il 3 novembre 1833, iniziò le pubblicazioni di un giornale, "L'Univers religieux", che intendeva mantenere libero da condizionamenti politici. Il giornale, che poi cambiò titolo divenendo semplicemente L'Univers, raccolse rapidamente 1800 abbonati e venne diretto da Migne per tre anni; successivamente, sotto la direzione del condirettore Louis Veuillot, "L'Univers religieux" divenne l'organo dell'ultramontanismo.
Le grandi opere
Migne era consapevole del potere della stampa e del valore assoluto della nuda informazione ma estesamente distribuita. Nel 1836 fondò una grande casa editrice, "Imprimerie Catholique", a Petit Montrouge, una località situata attualmente nel XIV arrondissement di Parigi. Apparvero in rapida successione numerose grandi opere che permettevano una grande diffusione, e a prezzi molto bassi, di opere di erudizione religiosa sopratutto per il clero impegnato nella pastorale ordinaria.
Le più note di queste pubblicazioni sono:
- Scripturae sacrae cursus completus (corso completo di sacre scritture", 28 volumi, 1840-1845), opera in cui sono assemblati un gran numero di commentari su ognuno dei libri della Bibbia,
- Theologiae cursus (Corso di Teologia, in 28 volumi, 1840-1845);
- Collection des auteurs sacrés (Raccolta degli autori sacri; 100 volumi, 1846-1848);
- Encyclopédie théologique (Enciclopedia teologica, 171 volumi, 1844-1866).
| |
| Bibliografia |
- (FR), Adalbert G. Hamman, Jacques-Paul Migne: le retour aux Pères de l'Église, Beauchesne, Paris, 1975
|
| Collegamenti esterni |
|
|