Pericope

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pericope (traslitterazione del greco περικοπή, perikopé, "ritaglio") è, in retorica, un gruppo di versi estratti da un testo che formano un'unità o un filo di pensiero coerente e che quindi ben si presta alla lettura in pubblico.

Il papiro P46, contenente la pericope di 2Cor 11,33-12,9

Il termine veniva già usato nella Chiesa antica per indicare un passo che serviva da prova per asserzioni dogmatiche.

Dal XVI secolo è usato poi per indicare brani scelti della Bibbia letti nel culto pubblico. In particolare Il termine viene traslato agli evangeliari, spesso miniati, contenenti solo i passi usati durante le Celebrazione Eucaristica. Esempi di rilievo, entrambi ottoniani, sono il libro della pericope di Enrico II e le pericopi di Salisburgo. Anche i lezionari liturgici consistono in pericopi scelte di brani biblici.

Nell'esegesi il termine indica in generale un brano del testo biblico.

Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni