Lingua copta
La lingua copta deriva dall'antica lingua egizia, affiliata alle lingue afro-asiatiche e semitiche (ebraico, arabo) e radicalmente diversa dalle lingue indoeuropee (greco, latino).
È scritta con l'alfabeto copto che utilizza le lettere dell'alfabeto greco con l'aggiunta di alcuni simboli.
Anche se non è più parlata a livello popolare da secoli, rappresenta la lingua liturgica delle Chiese copte (sia la Chiesa ortodossa copta, sia la Chiesa cattolica copta). In essa inoltre è scritta la Bibbia copta.
Alfabeto
Per approfondire, vedi la voce Alfabeto copto |
Le lettere sono tratte dall'alfabeto greco con l'aggiunta di alcune lettere derivate dal demotico, cioè l'ultimo stadio della scrittura egizia derivata dai geroglifici. Come in greco e in italiano, la scrittura è da sinistra a destra (nelle lingue semitiche è da destra a sinistra).
Morfologia
I nomi o sostantivi possono avere fino a tre forme o stati:
- stato assoluto: la forma normale, p.es. ϨⲞⲞⲨ, hou, giorno;
- stato nominale: quando viene annesso a un altro sostantivo, p.es. ϨⲞⲨ-ⲘⲒⲤⲈ, humise, giorno di nascita;
- stato pronominale: quando viene annesso a una particella pronominale, p.es. ⲢⲒⲚϤ, rinf, nome di lui, con lo stato assoluto ⲢⲀⲚ, ran, nome.
Il copto ha due generi, maschile e femminile. Il genere di un termine non è indicato da desinenze (p.es. -o maschile, -a femminile) e va appreso per ogni singolo termine.
Anche il numero (singolare/plurale) non è indicato da desinenze (p.es. -i, -e). A parte alcuni termini irregolari (p.es. ⲤⲞⲚ, son, fratello; ⲤⲰⲚⲈ, sone, sorella; ⲤⲚⲎⲨ, sneu, fratelli), sia genere che numero sono indicati dall'articolo determinativo prefisso (cioè posto a inizio parola):
- Ⲡ- singolare maschile, p.es. ⲢⲰⲘⲈ (rome, uomo) -> ⲠⲢⲰⲘⲈ (prome, l'uomo);
- Ⲧ- singolare femminile, p.es. ϬⲒϪ (cig, mano) -> ⲦϬⲒϪ (tcig, la mano);
- ⲛ̅- plurale comune, p.es. ⲛ̅ⲢⲰⲘⲈ (enrome, gli uomini), ⲛ̅ϬⲒϪ (encig, le mani). Davanti a Ⲡ e Ⲙ diventa ⲙ̅, p.es. ⲙ̅ⲠⲎⲨⲈ (empeue, i cieli).
L'articolo indeterminativo (un, una, degli) è parimenti prefisso:
- ⲞⲨ- per il singolare comune, p.es. ⲞⲨⲢⲰⲘⲈ (urome, un uomo);
- ϨⲈⲚ- per il plurale comune, p.es. ϨⲈⲚⲢⲰⲘⲈ (henrome, degli/alcuni uomini).
L'articolo determinativo è alla base di altre costruzioni grammaticali. L'articolo seguito da -ⲔⲈ- prima del sostantivo esprime il nostro "altro": ⲠⲔⲈⲢⲰⲘⲈ, pkerome, l'altro uomo.
L'articolo pieno precede il sostantivo che inizia con due consonanti, p.es. ⲔⲖⲞⲘ, klom, corona-> ⲠⲈⲔⲖⲞⲘ, peklom, la corona; ⲚⲈⲔⲖⲞⲘ, neklom, le corone.
L'aggettivo dimostrativo "questo" si forma premettendo al sostantivo ⲠⲈⲒ-, ⲦⲈⲒ-, ⲚⲈⲒ-, p.es.: ⲠⲈⲒⲢⲰⲘⲈ, peirome, questo uomo.
L'aggettivo dimostrativo "quello" si forma facendo seguire al sostantivo articolato l'espressione ⲈⲦ ⲙ̅ⲘⲀⲨ, et emmau, p.es. ⲠⲢⲰⲘⲈ ⲈⲦ ⲙ̅ⲘⲀⲨ, prome et emmau, quell'uomo, letteralmente: l'uomo che (è) là.
I pronomi personali di terza persona (lui, lei, loro) sono l'articolo pieno non premesso ma autonomo dopo il nome: ⲠⲀⲈⲒⲰⲦ ⲠⲈ, paiot pe, il padre di me lui (è). La negazione si forma ponendo ⲛ̅ oppure ⲙ̅ davanti al predicato e ⲀⲚ davanti al pronome: ⲙ̅ ⲠⲀⲈⲒⲰⲦ ⲀⲚ ⲠⲈ, em paiot an pe, non il padre di me non lui (è), cioè non è mio padre.
I pronomi dimostrativi (questo, questa, questi/e) sono ⲠⲀⲒ, pai; ⲦⲀⲒ, tai, ⲚⲀⲒ, nai. Sono spesso usati come soggetto del predicato nominale: ⲠⲀⲒ ⲠⲈ ⲠⲀϪⲞⲒ, pai pe pagioi, questa (è) essa la nave di me.
Maschile | Femminile | Plurale | |
---|---|---|---|
Articolo | Ⲡ-, p-, il | Ⲧ-, t-, la | ⲛ̅-, en- oppure ⲙ̅-, em-, i/le |
Articolo pieno | ⲠⲈ-, pe-, il | ⲦⲈ-, te-, la | ⲚⲈ-, ne-, i/le |
Agg. dim. questo | ⲠⲈⲒ-, pei-, questo | ⲦⲈⲒ-, tei-, questa | ⲚⲈⲒ-, nei-, questi/e |
Agg. dim. quello | + ⲈⲦ ⲙ̅ⲘⲀⲨ, et emmau, che (è) là | ||
Pronomi personali | ⲠⲈ, pe, lui | ⲦⲈ, te, lei | ⲚⲈ, ne, loro |
Pronomi dimostrativi | ⲠⲀⲒ, pai, questo | ⲦⲀⲒ, tai, questa | ⲚⲀⲒ, nai, questi/e |
Pronomi
I pronomi personali indipendenti sono costituiti da parole autonome.
L'aggettivo possessivo è indicato da prefissi al sostantivo (nelle lingue semitiche è indicato da suffissi, cioè posti a fine parola) che integrano l'articolo.
Pronome indipendente | Maschile (ⲈⲒⲰⲦ, padre) | Femminile (ⲘⲀⲀⲨ, madre) | Plurale (ⲤⲚⲎⲨ, fratelli) |
---|---|---|---|
ⲀⲚⲞⲔ, anok, io | ⲠⲀ-ⲈⲒⲰⲦ, paiot, il di me padre | ⲦⲀ-ⲘⲀⲀⲨ, tamaau, la di me madre | ⲚⲀ-ⲤⲚⲎⲨ, nasneu, i di me fratelli |
ⲛ̅ⲦⲞⲔ, entok, tu m. | ⲠⲈⲔ-ⲈⲒⲰⲦ, pekiot, il di te padre | ⲦⲈⲔ-ⲘⲀⲀⲨ, tekmaau, la di te madre | ⲚⲈⲔ-ⲤⲚⲎⲨ, neksneu, i di te fratelli |
ⲛ̅ⲦⲞ, ento, tu f. | ⲠⲞⲨ-ⲈⲒⲰⲦ, pueiot, il di te padre | ⲦⲞⲨ-ⲘⲀⲀⲨ, tumaau, la di te madre | ⲚⲞⲨ-ⲤⲚⲎⲨ, nusneu, i di te fratelli |
ⲛ̅ⲦⲞϤ, entof, lui | ⲠⲈϤ-ⲈⲒⲰⲦ, pefiot, il di lui padre | ⲦⲈϤ-ⲘⲀⲀⲨ, tefmaau, la di lui madre | ⲚⲈϤ-ⲤⲚⲎⲨ, nefsneu, i di lui fratelli |
ⲛ̅ⲦⲞⲤ, entos, lei | ⲠⲈⲤ-ⲈⲒⲰⲦ, pesiot, il di lei padre | ⲦⲈⲤ-ⲘⲀⲀⲨ, tesmaau, la di lei madre | ⲚⲈⲤ-ⲤⲚⲎⲨ, nessneu, i di lei fratelli |
ⲀⲚⲞⲚ, anon, noi | ⲠⲈⲚ-ⲈⲒⲰⲦ, peniot, il di noi padre | ⲦⲈⲚ-ⲘⲀⲀⲨ, tenmaau, la di noi madre | ⲚⲈⲚ-ⲤⲚⲎⲨ, nensneu, i di noi fratelli |
ⲛ̅ⲦⲰⲦⲛ̅, entoten, voi | ⲠⲈⲦⲛ̅-ⲈⲒⲰⲦ, peteniot, il di voi padre | ⲦⲈⲦⲛ̅-ⲘⲀⲀⲨ, tetenmaau, la di voi madre | ⲚⲈⲦⲛ̅-ⲤⲚⲎⲨ, netensneu, i di voi fratelli |
ⲛ̅ⲦⲞⲞⲨ, entou, loro | ⲠⲈⲨ-ⲈⲒⲰⲦ, peuiot, il di loro padre | ⲦⲈⲨ-ⲘⲀⲀⲨ, teumaau, la di loro madre | ⲚⲈⲨ-ⲤⲚⲎⲨ, neusneu, i di loro fratelli |
Persona | Maschile | Femminile | Plurale |
---|---|---|---|
Io | ⲠⲰⲒ, poi, il di me | ⲦⲰⲒ, toi, la di me | ⲚⲞⲨⲒ, nui, i di me |
Tu m. | ⲠⲰⲔ, pok, il di te | ⲦⲰⲔ, tok, la di te | ⲚⲞⲨⲔ, nuk, i di te |
Tu f. | ⲠⲰ, po, il di te | ⲦⲰ, to, la di te | ⲚⲞⲨ, nu, i di te |
Lui | ⲠⲰϤ, pof, il di lui | ⲦⲰϤ, tof, la di lui | ⲚⲞⲨϤ, nuf, i di lui |
Lei | ⲠⲰⲤ, pos, il di lei | ⲦⲰⲤ, tos, la di lei | ⲚⲞⲨⲤ, nus, i di lei |
Noi | ⲠⲰⲚ, pon, il di noi | ⲦⲰⲚ, ton, la di noi | ⲚⲞⲨⲚ, nun, i di noi |
Voi | ⲠⲰⲦⲛ̅, poten, il di voi | ⲦⲰⲦⲛ̅, toten, la di voi | ⲚⲞⲨⲦⲛ̅, nuten, i di voi |
Loro | ⲠⲰⲞⲨ, pou, il di loro | ⲦⲰⲞⲨ, tou, la di loro | ⲚⲞⲨⲞⲨ, nuu, i di loro |
I pronomi proclitici ⲠⲀ-, ⲦⲀ-, ⲚⲀ- esprimono qualcosa che è relativo al termine seguente. P.es.: ⲚⲀ-ⲠⲀ-ⲈⲒⲰⲦ, quelli/quelle di il di me padre.
Indipendente | Prefisso | Suffisso | ||
---|---|---|---|---|
Stressed | Unstressed | |||
Io | ⲁⲛⲟⲕ anok |
ⲁⲛ̀ⲕ- anək- |
ϯ- ti- |
⸗ⲓ =i |
Tu m. | ⲛ̀ⲑⲟⲕ əntʰok |
ⲛ̀ⲧⲉⲕ- əntek- |
ⲕ̀- ək- |
⸗ⲕ =k |
Tu f. | ⲛ̀ⲑⲟ əntʰo |
ⲛ̀ⲧⲉ- ənte- |
ⲧⲉ- ⲧⲣ- te-, tr- |
⸗ ⸗ⲉ ⸗ⲣ ⸗ⲣⲉ ⸗ⲧⲉ =∅, =e, =r(e), =te |
Lui | ⲛ̀ⲑⲟϥ əntʰof |
ϥ̀- əf- |
⸗ϥ =f | |
Lei | ⲛ̀ⲑⲟⲥ əntʰos |
ⲥ̀- əs- |
⸗ⲥ =s | |
Noi | ⲁⲛⲟⲛ anon |
ⲁⲛ- an- |
ⲧⲉⲛ- ten- |
⸗ⲛ =n |
Voi | ⲛ̀ⲑⲱⲧⲉⲛ əntʰōten |
ⲛ̀ⲧⲉⲛ- ənten- |
ⲧⲉⲧⲉⲛ- teten- |
⸗ⲧⲉⲛ ⸗ⲧⲉⲧⲉⲛ =ten, =teten |
Loro | ⲛ̀ⲑⲱⲟⲩ əntʰōou |
ⲥⲉ- se- |
⸗ⲟⲩ =ou |
Casi
I casi (genitivo, dativo, accusativo...) non sono indicati da suffissi della parola (come in latino e greco) ma da preposizioni (come in italiano).
Il genitivo è retto da ⲛ̅ oppure ⲙ̅ se precede Ⲡ e Ⲙ, p.es: ⲠⲎⲒ ⲙ̅ ⲠⲢⲰⲘⲈ (pei em prome, la casa dell'uomo). Se il primo sostantivo è indefinito (cioè preceduto da articolo indeterminativo) si usa la preposizione ⲛ̅ⲦⲈ, p.es.: ⲞⲨϪⲰⲰⲘⲈ ⲛ̅ⲦⲈ ⲠϨⲗ̅ⲖⲞ (ugioome ente phello, un libro del monaco).
Purtroppo anche l'accusativo (oggetto diretto di un verbo transitivo) e il dativo (oggetto indiretto) sono retti dalle stesse preposizioni, che dunque vanno interpretate nel contesto. P.es. ⲀⲒϮ ⲙ̅ ⲠϪⲰⲰⲘⲈ ⲙ̅ ⲠⲢⲰⲘⲈ, ait em pgioome em prome, diedi il libro (a) l'uomo.
Presposizioni e avverbi
Il copto fa largo uso di preposizioni, che sono anche declinabili nello stato pronominale tramite forme suffisse del pronome, e di avverbi che sono indeclinabili.
Alcune preposizioni allo stato assoluto e allo stato pronominale:
- ⲛ̅, ⲙ̅ⲘⲞ- : con
- Ϩⲛ̅, ⲛ̅ϨⲎⲦ- : in
- ϨⲀ, ϨⲀⲢⲞ- : sotto
- ϨⲒ, ϨⲒⲰ(Ⲱ)- : su
- ϢⲀ, ϢⲀⲢⲞ- : fino a
- Ⲉ, ⲈⲢⲞ- : a, verso
- ϨⲒϪⲛ̅, ϨⲒϪⲰ- : su (statico)
- ⲈϪⲛ̅, ⲈϪⲰ- : su (dinamico)
- ϨⲒⲦⲛ̅, ϨⲒⲦⲞⲞⲦ- : per mano di, tramite
- ⲛ̅ⲤⲀ, ⲛ̅ⲤⲰ- : dietro
- ϨⲒⲢⲛ̅, ϨⲒⲢⲰ- : all'ingresso di
- ⲈⲢⲛ̅, ⲈⲢⲰ- : verso l'ingresso di
- ⲚⲀϨⲢⲛ̅, ⲚⲀϨⲢⲀ- : davanti a
- ϨⲀϨⲦⲛ̅, ϨⲀϨⲦⲛⲎ- : presso
- ⲞⲨⲂⲈ, ⲞⲨⲂⲎ- : davanti a
- ⲈⲦⲂⲈ, ⲈⲦⲂⲎⲎⲦ- : circa
- Ⲙⲛ̅: e, ⲠⲢⲰⲘⲈ Ⲙⲛ̅ ⲦⲈⲤϨⲒⲘⲈ (prome men teshime, l'uomo e la donna)
- ⲀⲚ: non
- ⲈⲦ: che
- ⲘⲈϢⲀⲔ: forse
- ⲚⲒⲘ: chi?
- ⲀϢ: quale?
- ⲞⲨ: cosa?
- ⲈⲦⲂⲈ ⲞⲨ: a causa di cosa, perché?
Numeri
Numero | Cardinale (uno) |
Ordinale (primo) |
---|---|---|
1 ⲁ | m: ⲟⲩⲁ (oua) f: ⲟⲩⲉⲓ (ouei) |
m: ϩⲟⲩⲓⲧ (houit) f: ϩⲟⲩⲓϯ (houiti) |
2 ⲃ | m: ⲥⲛⲁⲩ (snau) f: ⲥⲛ̄ⲧⲉ (snte) |
ⲙⲁϩ ⲥⲛⲁⲩ (mah snau) |
3 ⲅ | m: ϣⲟⲙⲛ̄ⲧ (šomnt) f:ϣⲟⲙⲧⲉ (šomte) |
ⲙⲁϩ ϣⲟⲙⲛ̄ⲧ (mah šomnt) |
4 ⲇ | m: ϥⲧⲟⲟⲩ (ftoou) f:ϥⲧⲟ (fto), ϥⲧⲟⲉ (ftoe) |
ⲙⲁϩ ϥⲧⲟⲟⲩ (mah ftoou) |
5 ⲉ | m: ϯⲟⲩ (tiou) f: ϯ (ti), ϯⲉ (tie) |
ⲙⲁϩ ϯⲟⲩ (mah tiou) |
6 ⲋ | m: ⲥⲟⲟⲩ (soou) f: ⲥⲟ (so) ⲥⲟⲉ (soe) |
ⲙⲁϩ ⲥⲟⲟⲩ (mah soou) |
7 ⲍ | m: ϣⲁϣϥ̄ (šašf) f: ϣⲁϣϥⲉ (šašfe) |
ⲙⲁϩ ϣⲁϣϥ̄ (mah šašf) |
8 ⲏ | m: ϣⲙⲟⲩⲛ (šmoun) f: ϣⲙⲟⲩⲛⲉ (šmoune) |
ⲙⲁϩ ϣⲙⲟⲩⲛ (mah šmoun) |
9 ⲑ | m: ⲯⲓⲥ (psis) f: ⲯⲓⲧⲉ (psite) |
ⲙⲁϩ ⲯⲓⲥ (mah psis) |
10 ⲓ | m: ⲙⲏⲧ (mēt) ⲙⲏⲧⲉ (mēte) | |
11 ⲓⲁ | ⲙⲏⲧⲟⲩⲁ (mētoua) | |
12 ⲓⲃ | ⲙⲏⲧⲥⲛⲁⲩ (mētsnau) | |
13 ⲓⲅ | ⲙⲏⲧϣⲟⲙⲛ̄ⲧ (mētšomnt) | |
14 ⲓⲇ | ⲙⲏⲧϥⲧⲟⲟⲩ (mētftoou) | |
15 ⲓⲉ | ⲙⲏⲧϯⲟⲩ (mēttiou) | |
16 ⲓⲋ | ⲙⲏⲧⲥⲟⲟⲩ (mētsoou) | |
17 ⲓⲍ | ⲙⲏⲧϣⲁϣϥ̄ (mētšašf) | |
18 ⲓⲏ | ⲙⲏⲧϣⲙⲟⲩⲛ (mētšmoun) | |
19 ⲓⲑ | ⲙⲏⲧⲯⲓⲥ (mētpsis) | |
20 ⲕ | m: ϫⲟⲩⲱⲧ (jouōt) f: ϫⲟⲩⲱⲧⲉ (jouōte) | |
21 ⲕⲁ | ϫⲟⲩⲱⲧⲟⲩⲁ (jouōtoua) | |
22 ⲕⲃ | ϫⲟⲩⲱⲧⲥⲛⲁⲩ (jouōtsnau) | |
23 ⲕⲅ | ϫⲟⲩⲱⲧϣⲟⲙⲛ̄ⲧ (jouōtšomnt) | |
24 ⲕⲇ | ϫⲟⲩⲱⲧϥⲧⲟⲟⲩ (jouōtftoou) | |
25 ⲕⲉ | ϫⲟⲩⲱⲧϯⲟⲩ (jouōttiou) | |
26 ⲕⲋ | ϫⲟⲩⲱⲧⲥⲟⲟⲩ (jouōtsoou) | |
27 ⲕⲍ | ϫⲟⲩⲱⲧϣⲁϣϥ̄ (jouōtšašf) | |
28 ⲕⲏ | ϫⲟⲩⲱⲧϣⲙⲟⲩⲛ (jouōtšmoun) | |
29 ⲕⲑ | ϫⲟⲩⲱⲧⲯⲓⲥ (jouōtpsis) | |
30 ⲗ | m: ⲙⲁⲁⲃ (maab) f: ⲙⲁⲁⲃⲉ (maabe) | |
40 ⲙ | ϩⲙⲉ (hme) | |
50 ⲛ | ⲧⲁⲉⲓⲟⲩ (taeiou) | |
60 ⲝ | ⲥⲉ (se) | |
70 ⲟ | ϣϥⲉ (šfe) | |
80 ⲡ | ϩⲙⲉⲛⲉ (hmene) | |
90 ϥ | ⲡⲥⲧⲁⲓⲟⲩ (pstaiou) | |
100 ⲣ | ϣⲉ (še) | |
200 ⲥ | ϣⲏⲧ (šēt) | |
1.000 | ϣⲟ (šo) | |
10.000 | ⲧⲃⲁ (tba) | |
1.000.000 | ϩⲁϩ (hah) |
Verbo
Il copto fa largo uso a frasi nominali, cioè dove non è esplicito il verbo essere, p.es.: ⲠⲀⲈⲒⲰⲦ ⲠⲈ (paiot pe), "il padre di me lui (è)".
La flessione verbale è normalmente data da prefissi al verbo (in italiano da suffissi, p.es. and-ai), con distinzione m/f per la 2a e 3a persona singolare. I prefissi sono diversi per la forma positiva e quella negativa. Per il verbo ⲂⲰⲔ, bok, andare il perfetto primo (cioè il passato remoto) è:
Positivo | Negativo |
---|---|
Ⲁ-Ⲓ-ⲂⲰⲔ, aibok, andai | ⲙ̅ⲠⲒ-ⲂⲰⲔ, empibok, non andai |
Ⲁ-Ⲕ-ⲂⲰⲔ, akbok, andasti m. | ⲙ̅ⲠⲈ-Ⲕ-ⲂⲰⲔ, empekbok, non andasti m. |
Ⲁ-Ⲣ-ⲂⲰⲔ, arbok, andasti f. | ⲙ̅ⲠⲈ-ⲂⲰⲔ, empebok, non andasti f. |
Ⲁ-Ϥ-ⲂⲰⲔ, afbok, andò m. | ⲙ̅ⲠⲈ-Ϥ-ⲂⲰⲔ, empefbok, non andò m. |
Ⲁ-Ⲥ-ⲂⲰⲔ, asbok, andò f. | ⲙ̅ⲠⲈ-Ⲥ-ⲂⲰⲔ, empesbok, non andò f. |
Ⲁ-Ⲛ-ⲂⲰⲔ, anbok, andammo | ⲙ̅ⲠⲈ-Ⲛ-ⲂⲰⲔ, empenbok, non andammo |
Ⲁ-ⲦⲈⲦⲛ̅-ⲂⲰⲔ, atetenbok, andaste | ⲙ̅ⲠⲈ-Ⲧⲛ̅-ⲂⲰⲔ, empetenbok, non andaste |
Ⲁ-Ⲩ-ⲂⲰⲔ, aubok, andarono | ⲙ̅ⲠⲞ-Ⲩ-ⲂⲰⲔ, empubok, non andarono |
Tempo | Stato nominale | Stato pronominale, 3 ms | ||
---|---|---|---|---|
Presente primo | _ | NP | ϥ | f- |
Presente secondo / circonstanziale | ⲉⲣⲉ _ | ere NP | ⲉϥ- | ef- |
Relativo del presente primo | ⲉⲧⲉⲣⲉ _ | etere NP | ⲉⲧϥ̀- | etəf- |
Imperfetto | ⲛⲉⲣⲉ _ | nere NP | ⲛⲉϥ- | nef- |
Passato remoto | ⲛⲉⲁ _ | nea NP | ⲛⲉⲁϥ- | neaf- |
Futuro primo | _ ⲛⲁ- | NP na- | ϥⲛⲁ- | fna- |
Futuro secondo | ⲉⲣⲉ _ ⲛⲁ- | ere NP na- | ⲉϥⲛⲁ- | efna- |
Futuro terzo | ⲉⲣⲉ _ | ere NP | ⲉϥⲉ- | efe- |
Futuro terzo negativo | ⲛ̀ⲛⲉ _ | ənne NP | ⲛ̀ⲛⲉϥ- | ənnef- |
Futuro imperfetto | ⲛⲉⲣⲉ _ ⲛⲁ- | nere NP na- | ⲛⲉϥⲛⲁ- | nefna- |
Perfetto primo | ⲁ _ | a NP | ⲁϥ- | af- |
Perfetto primo negativo | ⲙ̀ⲡⲉ _ | əmpe NP | ⲙ̀ⲡⲉϥ- | əmpef- |
Perfetto secondo | ⲛ̀ⲧⲉ _ | ənta NP | ⲛ̀ⲧⲉϥ- | əntaf- |
Abituale | ϣⲁⲣⲉ _ | ʃare NP | ϣⲁϥ- | ʃaf- |
Abituale primo | ⲉϣⲁⲣⲉ _ | eʃare NP | ⲉϣⲁϥ- | eʃaf- |
Abituale negativo | ⲙⲉⲣⲉ _ | mere NP | ⲙⲉϥ- | mef- |
Iussivo / ottativo | ⲙⲁⲣⲉ _ | mare NP | ⲙⲁⲣⲉϥ- | maref- |
Condizionale | ⲉⲣϣⲁⲛ _ | erʃan NP | ⲉϥϣⲁⲛ- | efʃan- |
Congiuntivo | ⲛ̀ⲧⲉ _ | ənte NP | ⲛϥ̀- | nəf- |
Futuro congiuntivo | ⲧⲁⲣⲉ _ | tare NP | ⲧⲁⲣⲉϥ- | taref- |
Trapassato remoto | ⲛ̀ⲧⲉⲣⲉ _ | əntere NP | ⲛ̀ⲧⲉⲣⲉϥ- | ənteref- |
Azione incompiuta "finché" | ϣⲁⲛⲧⲉ _ | ʃante NP | ϣⲁⲛⲧϥ̀- | ʃantəf- |
Azione incompiuta "non ancora" | ⲙ̀ⲡⲁⲧⲉ _ | əmpate NP | ⲙ̀ⲡⲁⲧϥ̀- | əmpatəf- |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|