Maschio e femmina li creò




Maschio e femmina li creò (cf. Gen 1,27 ) è un documento della Congregazione per l'educazione cattolica "sulla questione del gender nell'educazione", datato 2 febbraio 2019, pubblicato il 10 giugno, firmato dal Prefetto cardinale Giuseppe Versaldi e dal segretario Angelo Vincenzo Zani.
Quanto al pericolo più volte evidenziato da Papa Francesco e dal magistero recente di una "colonizzazione ideologica", in particolare nelle scuole, circa tematiche di morale sessuale e di identità di genere (distinte dall'orientamento sessuale), il documento tra le altre cose ribadisce l'insegnamento cristiano circa la distinzione e la complementarietà del genere maschile e femminile, esortando inoltre al rispetto e all'accettazione di tutte le persone indipendentemente da eventuali loro condizioni.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|