Museo Ebraico di Roma

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Ebraico di Roma
Roma SinagogaNuova sedemuseo 1899-1904.jpg
Sinagoga Nuova (1899 - 1904), sede del museo
Categoria Musei ebraici
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio
Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Indirizzo Largo Stefano Gay Taché
00186 Roma (RM)
Telefono +39 06 68400661
Fax +39 06 68400684
Posta elettronica info@museoebraico.roma.it
Sito web [1]
Proprietà Comunità Ebraica
Tipologia arte sacra, storico
Contenuti arredi sacri, lapidi, libri antichi a stampa, manoscritti, paramenti sacri, reperti archeologici, stampe, suppellettile sacra
Servizi accoglienza al pubblico, bookshop, didattica visite guidate
Sede Museo Sinanoga Nuova, ambienti attigui
Datazione sede 1899 - 1904
Fondatori Comunità Ebraica
Data di fondazione 1960

Il Museo Ebraico di Roma, aperto al pubblico nel 1960, è allestito in alcuni ambienti attigui alla Sinanoga Nuova (1899 - 1904) per volere della comunità ebraica con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico della stessa.

Storia

Il Museo Ebraico di Roma, ospitato nel complesso monumentale del Tempio Maggiore, è stato aperto al pubblico nel 1960 per custodire le raccolte della Comunità Ebraica di Roma.

Dopo un periodo di chiusura per lavori di rinnovamento e riallestimento dei locali, il Museo è stato riaperto il 22 novembre 2005: sette sale espositive completamente nuove; un percorso didattico studiato per far conoscere, attraverso splendide opere d’arte e preziosi documenti, la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le relazioni fra gli ebrei e la città, le feste dell’anno e quelle della vita. Un punto di riferimento importante per scoprire le tradizioni, la religione e la storia degli ebrei romani, appartenenti ad una comunità fra le più antiche al mondo.

Percorso espositivo ed opere

L'itinerario museale è articolato in sette sale espositive.

Galleria dei Marmi Antichi

La Galleria dei Marmi Antichi è uno spazio suggestivo all’aperto, dove sono raccolte varie lapidi marmoree, databili dal XVI - XIX secolo, di massima importanza per la documentazione storica della Comunità Ebraica di Roma. Di particolare rilievo:

  • lapidi che ricordano i lasciti di ricche famiglie;
  • lastre che documentano l'acquisizione di terreni per il cimitero;
  • iscrizione che proibisce di portare il pane lievitato vicino al forno delle azzime:
  • lapidi che testimoniano le attività delle confraternite.

Queste lapidi, con le loro lettere in ebraico fiorito e con i loro materiali ricercati, erano parte integrante della decorazione delle Cinque Scole (la castigliana, la catalana, la siciliana, la scola del tempio e la scola nuova), oggi andate distrutte.

Sala I - Gurdaroba dei Tessuti

Sala espositiva

Il museo possiede circa 900 tessuti, alcuni dei quali esposti nelle teche di questa sala, altri ancora usati nelle sinagoghe di Roma. Di particolare pregio:

  • velluti rinascimentali ricamati con fili d’oro;
  • ricami e merletti d’età barocca,
  • lampassi francesi (XVIII secolo).

Sala II - Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei

La sala ricostruisce, anche visivamente, l’origine della presenza, ininterrotta per oltre duemila anni, degli ebrei a Roma. Tra gli oggetti esposti si segnalano:

Sala III – Feste dell’anno, feste della vita

Alcuni tessuti antichi

La sala è dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell’ebraismo:

In ciascuna teca le ricorrenze del calendario che caratterizzano la vita degli ebrei, vengono spiegate e rappresentate attraverso gli oggetti appartenenti alla tradizione giudaica romana.

Sala IV – I tesori delle Cinque Scole

La sala conserva gli oggetti, che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe (suppellettile sacra, tessuti preziosi e marmi policromi), attraverso i quali è creata l’occasione per spiegarne l’utilizzo all’interno delle celebrazioni liturgiche della tradizione ebraica.

Sala V – Vita e Sinagoghe nel ghetto

La sala ricostruisce la vita quotidiana, la lingua, la cucina, lo spazio urbano, l’architettura, l’istruzione e gli organismi assitenziale del ghetto romano attraverso oggetti e documenti storici.

Sala VI – Dall’Emancipazione ad oggi

La sala presenta opere d’arte e documenti che testimoniano il complesso cammino della Comunità Ebraica: dall’emancipazione ad oggi, attraverso l'esperienza della Shoà e la ricostruzione post-bellica.

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Touring Editore, Milano 2005, p. 96 ISBN 9788836536535
Voci correlate
Collegamenti esterni