Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II" di Agnone




Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II" di Agnone | |
![]() Esposizione esterna | |
Categoria | Musei privati |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Provincia | Isernia |
Comune | Agnone |
Indirizzo |
Via Felice D'Onofrio, 14 86081 Agnone (IS) |
Telefono | +39 0865 78235 |
Fax | +39 0865 78235 |
Posta elettronica | museo@campanemarinelli.com |
Sito web | [1] |
Proprietà | Fonderia Marinelli |
Tipologia | specializzato, storico |
Contenuti | Campane e documenti relativi alla loro storia (manoscritti, libri antichi a stampa, ecc.) |
Servizi | Archivio storico, biblioteca, bookshop, caffetteria, didattica, fototeca, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Pontificia Fonderia di Campane Marinelli |
Datazione sede | XIII secolo |
Fondatori | Pasquale Marinelli |
Data di fondazione | 1999 |
Il Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II" di Agnone (Isernia), allestito in alcuni ambienti attigui alla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, che produce campane sin dal XIII secolo, è stato istituito nel 1999 per volere di Pasquale Marinelli, titolare della storica azienda fino al 2003, con l'obiettivo di documentare origine, storia e tradizioni riferibili alle campane.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale, articolato su due livelli, si sviluppa in quattordici sale espositive, lungo il quale sono presentate campane e documenti storici, databili dal XI al XX secolo. Di rilevo:
Inoltre, sono esposti studi, manoscritti, antichi documenti e testi rari, come:
- De Tintinnabulis (1664), trattato scritto in olandese, considerato la "bibbia" dell'arte campanaria.
Completa la visita del Museo, l'ingresso nei laboratori della Fonderia, dove è possibile osservare gli artigiani che creano campane con tecniche medievali.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |