Nova Vulgata




La Nova Vulgata (o Neovulgata, Nuova Vulgata) è una versione in latino della Bibbia, dal 1979 ufficiale in ambito cattolico.
Per secoli il riferimento cristiano-occidentale alla Bibbia è stato mediato dalla traduzione latina della Vulgata (popolare) realizzata da san Girolamo. Il testo fu rivisto in seguito al Concilio di Trento (Vulgata Sisto-clementina, 1592). Difetto di queste e altre versioni intermedie è stato il riferimento al testo latino tramandato, senza adeguata attenzione ai testi originali (ebraico, aramaico, greco).
In occasione del Concilio Vaticano II (1965) è stata auspicata una revisione delle versioni bibliche nelle varie lingue:
« | Si facciano traduzioni appropriate e corrette nelle varie lingue, di preferenza a partire dai testi originali dei sacri libri. » | |
(DV 22)
|
L'invito ha implicato anche la revisione della versione latina e nel 1979 fu pubblicata la Nova Vulgata, ufficiale per il culto cattolico in lingua latina[1] e per le versioni della Bibbia nelle varie lingue nazionali.[2]
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |