Patriarcato di Cilicia degli Armeni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patriarcato di Cilicia degli Armeni
Patriarchatus Ciliciae Armenorum
Chiesa armena
Patriarca Raphaël Bedros XXI Minassian, I.C.P.B.
Sede Bzoummar
Nazione bandiera Libano
diocesi suffraganee
Beirut (eparchia propria del patriarca), Kamichlié, Alessandria, Ispahan
Ausiliari Vartan Achkarian, C.A.M.
Joseph Arnaouti, I.C.P.B.,
Jean Teyrouz, I.C.P.B.
Eretta 26 novembre 1742
Rito armeno
Indirizzo

Patriarcat Armenien Catholique, rue de l'Hopital Libanais, Jeitaoui, 2400 Beyrouth, Liban

tel. (01)585.671; 583.520; 585.670 fax. 563.984
Collegamenti esterni
Dati online 2005 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Libano
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


Il Patriarcato di Cilicia degli Armeni (in latino: Patriarchatus Ciliciae Armenorum) è la sede del primate della Chiesa armeno-cattolica. È stato costituito per volontà di Benedetto XIV il 26 novembre 1742. La sede è vacante, in attesa che il patriarca eletto Raphaël Bedros XXI Minassian, I.C.P.B., ne prenda possesso.

Territorio

Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli armeno-cattolici ovunque essi abitino.

La sede del patriarcato si trova a Bzoummar nel distretto di Kisrawan in Libano. L'arcieparchia di Beirut è la sede propria del patriarca; qui si trova la cattedrale patriarcale dei Santi Elia e Gregorio Illuminatore.

Dal patriarcato di Cilicia degli Armeni inoltre inoltre dipendono direttamente:[1]

Il patriarca armeno-cattolico è membro di diritto del Consiglio dei Patriarchi cattolici d'Oriente.

Storia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Chiesa armeno-cattolica

Cronotassi dei patriarchi

Fonti
Fonti
Collegamenti esterni