Eparchia di Kamichlié
100%






Eparchia di Kamichlié Eparchia Kamechliensis Armenorum Chiesa armena | |
![]() | |
Eparca | Antranig Ayvazian |
---|---|
Sede | Kamichlié |
![]() Cattedrale armena di San Giuseppe a Qamishli. | |
Nazione |
![]() |
Parrocchie | 3 |
Sacerdoti |
3 di cui 3 secolari 833 battezzati per sacerdote |
2 diaconi | |
2.500 battezzati | |
Eretta | 1938 |
Rito | armeno |
Cattedrale | San Giuseppe |
Indirizzo | |
B.P. 17, Kamichlié, Syrie | |
Collegamenti esterni | |
Dati online 2022 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Siria Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'Eparchia di Kamichlié (armeno: Կամիշլիի թեմ, Kamishlii t’em; latino: Eparchia Kamechliensis Armenorum) è una sede della Chiesa armeno-cattolica in Siria suffraganea del patriarcato di Cilicia degli Armeni.
Territorio
L'eparchia estende la sua giurisdizione sul governatorato di al-Hasaka.
Sede eparchiale la città di Kamichlié (al-Qamishli), dove si trova la cattedrale di San Giuseppe.
Storia
Il vicariato patriarcale di Kamichlié fu eretto nel 1938.
Il 29 giugno 1954 il vicariato patriarcale è stato elevato a eparchia con la bolla Cum summus di papa Pio XII, ricavandone il territorio dall'arcieparchia di Mardin degli Armeni, oggi soppressa, di cui originariamente era suffraganea.
Cronotassi dei vescovi
- Joseph Gennangi (21 ottobre 1954 - 20 novembre 1972 ritirato)
- Krikor Ayvazian (6 dicembre 1972 - 18 novembre 1988 ritirato)
- Joseph Arnaouti, I.C.P.B. (21 agosto 1989 - 10 aprile 1992 dimesso)
- Sede vacante (1992-2022)[1]
- Antranig Ayvazian, dal 20 agosto 2022
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1980 | 4.200 | ? | ? | 4 | 2 | 2 | 1.050 | 2 | 4 | 5 | |
1988 | 4.303 | ? | ? | 5 | 2 | 3 | 860 | 3 | 4 | 6 | |
1999 | 4.000 | ? | ? | 7 | 5 | 2 | 571 | 2 | 2 | 3 | 6 |
2000 | 4.000 | ? | ? | 5 | 4 | 1 | 800 | 1 | 1 | 6 | |
2001 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 2 | 3 | 6 | |
2002 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 2 | 3 | 6 | |
2003 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 1 | 2 | 3 | 6 |
2004 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 1 | 2 | 3 | 6 |
2005 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 1 | 2 | 3 | 6 |
2006 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 1 | 2 | 2 | 6 |
2009 | 4.000 | ? | ? | 6 | 4 | 2 | 667 | 1 | 2 | 2 | 6 |
2011 | 4.000 | ? | ? | 7 | 5 | 2 | 571 | 1 | 2 | 3 | 6 |
2016 | 3.500 | ? | ? | 3 | 3 | 1.166 | 1 | 2 | |||
2019 | 2.500 | ? | ? | 3 | 3 | 833 | 1 | 1 | 2 | ||
2021 | 2.500 | ? | ? | 3 | 3 | 833 | 2 | 3 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|