Monasteri di Yuso e Suso

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Millán de la Cogolla)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monasteri di Yuso e Suso
UNESCO white logo.svg Bene protetto dall'UNESCO
Monasterio de Suso (2).jpg
Stato ESP
Comunità La Rioja
Comune San Millán de la Cogolla
Diocesi Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño
Sito web Sito ufficiale
Oggetto tipo Monastero
Oggetto qualificazione Agostiniano
Dedicazione
Sant'Emiliano della Cogolla
Sigla Ordine fondatore O.S.B.
Sigla Ordine qualificante O.A.R.
Sigla Ordine reggente O.A.R.
Stile architettonico gotico
Inizio della costruzione X secolo (Suso)
1050 (Yuso; edificio originario)
1504 (Yuso; ristrutturazione)
Completamento XVIII secolo (Yuso post-1504)
Coordinate geografiche
42°19′60″N 2°52′00″W / 42.3333, -2.8667 bandiera Spagna
Mappa di localizzazione New: Spagna
Monasteri di Yuso e Suso
Monasteri di Yuso e Suso
Logroño
Logroño
Madrid
Madrid
WV-Unesco-icon-small.svg Patrimonio dell'umanità
San Millán Monasteri di Yuso e Suso
San Millán Yuso and Suso Monasteries
Monasterio de Suso.jpg
Tipologia Culturali
Criterio (ii)[1](iv)[2](vi)[3]
Pericolo Bene non in pericolo
Anno 1997 (come patrimonio)
Scheda UNESCO Patrimonio (EN)
Patrimonio (FR)
Patrimoni dell'umanità in Spagna

I monasteri di Yuso e Suso si trovano a San Millán de la Cogolla, un piccolo paese della Comunità autonoma spagnola di La Rioja. I due monasteri vennero dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997. Il monastero de Suso (di sopra) è tra i più antichi monasteri della penisola iberica, da prima eremo poi cenobio con regola ispanica, poi retto da monaci mozarabici seguiti da monaci benedettini e attualmente retto da Recolletti.

Storia

Il Monastero de Suso (di sopra) è il più antico dei due, qui visse in una grotta da lui scavata, il santo fondatore della comunità monastica Sant'Emiliano della Cogolla eremita del VI secolo. Questa comunità monastica rimase fedele al credo niceno durantte tutta la sua storia, da prima sotto il dominio visigoto, inizialmente di fede ariana e anche durante la dominazione mussulmana.

Il monastero crebbe attorno alla tomba del santo fondatore ed è ritenuto tra le culle dell'arte e dei riti mozarabici. Oggi sono ancora visibili parte degli edifici eretti tra il VII e il X secolo caratterizzati dai tipici archi dell'arte visigota detti a ferro di cavallo. Il saccheggio e l'incendio perpetrati dal califfo di Cordova Mansur nel 1002 hanno invece completamente distrutto gli affreschi che ornavano gli edifici. Il 30 novembre 1835 i monaci benedettini vennero definitivamente espulsi da San Millán. Oggi il monastero di Suso è di proprietà dello Stato e gestito dall'amministrazione di La Rioja.

Nel 1030 in occasione della santificazione del fondatore, Sancho III Garcés di Navarra restaurò il complesso aggiungendovi nuove aule e modificando l'orientamento originale della chiesa.

Monastero reale San Millán de Yuso

Il Monastero reale San Millán de Yuso sorse ai piedi della collina per volere del re navarro García Sánchez III nel 1053. La fondazione va fatta risalire ad un voto fatto dai re cristiani dopo la battaglia di Simancas del 939. Se la Spagna veniva liberata dal dominio dei mori, il re avrebbe edificato una nuova chiesa per venerare San Millán che i soldati videro guidare le truppe alla vittoria nella battaglia. Nell'abbaziale del nuovo monastero fu traslata la salma del santo, mentre nella sua antica cella, dove precedentemente erano erano custodite le reliquie, venne posto un cenotafio in alabastro con l'effige del santo. Oggi il Monastero di Yuso è attivo e gestito dai frati agostiniani recolletti.

Galleria fotografica

Note
  1. (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all'interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell'urbanistica o della progettazione del paesaggio.
  2. (iv) Essere un esempio eccezionale di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra fasi significative della storia umana.
  3. (vi) Essere direttamente o tangibilmente associato ad avvenimenti o tradizioni viventi legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale possibilmente in associazione ad altri punti.
Collegamenti esterni