Sede titolare di Sebarga
100%


| Sede titolare di Sebarga Sede vescovile titolare Dioecesis Sebargensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Nuno Isidro Nunes Cordeiro |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato |
|
| Località: | Sebarga |
| Diocesi soppressa di Sebarga | |
| Suffraganea | Arcidiocesi di Cartagine |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Sebarga (latino: Dioecesis Sebargensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Sebarga, località nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Restituto, che prese parte al Concilio di Cartagine (525).[1]
Dal 1933 Sebarga è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
- Restituto (menzionato nel 525)
Vescovi titolari
- Maurizio Raspini (6 gennaio 1965 - 6 aprile 1972 deceduto)
- Maurice-Adolphe Gaidon (13 agosto 1973 - 20 gennaio 1987 nominato vescovo di Cahors)
- Roberto Joaquín Ramos Umaña (7 marzo 1987 - 25 giugno 1993 deceduto)
- Gáspár Ladocsi (18 aprile 1994 - 7 marzo 1998 dimesso)
- Franz Dietl (22 dicembre 1998 - 22 marzo 2024 deceduto)
- Nuno Isidro Nunes Cordeiro, dal 14 giugno 2024
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |