Vicariato apostolico di Salonicco
100%


| Vicariato apostolico di Salonicco Apostolicus Vicariatus Thessalonicensis Chiesa latina | |
| Amministratore apostolico | Georgios Altouvas |
|---|---|
|
sede vacante Salonicco | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 4 |
| Sacerdoti |
6 di cui 2 secolari e 4 regolari 916 battezzati per sacerdote |
| 8 religiosi 8 religiose | |
|
3.560.000 abitanti in 57.550 km² 5.500 battezzati (0,15% del totale) | |
| Eretta | 18 marzo 1926 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Kolokotroni 19, 54630 Stavrovrolis-Thessaloniki, Hellas | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2006 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
Il Vicariato Apostolico di Salonicco (in latino: Apostolicus Vicariatus Thessalonicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita il 18 marzo 1926 e nel 2007 contava 5.500 battezzati su 3.560.000 abitanti. Attualmente è sede vacante.
Territorio
Il Vicariato Apostolico comprende la città di Salonicco. Il territorio è suddiviso in 4 Parrocchie.
Storia
Cronotassi dei Vescovi
- Alessandro Guidato † (30 aprile 1927 - 15 luglio 1929 nominato arcivescovo di Nasso, Andro, Tino e Micono)
- Giovanni Battista Filippucci † (1929 - 1947) (amministratore apostolico)
- Marco Sigala † (1947 - 1950) (amministratore apostolico)
- Georges Xenopulos, S.J. † (1950 - 1953) (amministratore apostolico)
- Marius Macrionitis, S.I. † (1953 - 1959) (amministratore apostolico)
- Venedictos Printesis † (1959 - 1962) (amministratore apostolico)
- Dimítrios Roussos, S.I. † (1969 - 1992) (amministratore apostolico)
- Antónios Varthalítis, A.A. † (1992 - 22 marzo 2003 ritirato) (amministratore apostolico)
- Yannis Spiteris, Sigla non trovata! verifica se è inserita qui. (22 marzo 2003 - 14 settembre 2020 ritirato) (amministratore apostolico)
- Georgios Altouvas, dal 14 settembre 2020 (amministratore apostolico)
Statistiche
La Diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 3.560.000 persone contava 5.500 battezzati.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1950 | 2.500 | 4 | 4 | 625 | 12 | 23 | 2 | ||||
| 1970 | 2.135 | 8 | 1 | 7 | 266 | 20 | 27 | ||||
| 1980 | 2.500 | 3.000.000 | 0,1 | 6 | 6 | 416 | 13 | 23 | 4 | ||
| 1990 | 2.750 | 3.000.000 | 0,1 | 5 | 5 | 550 | 10 | 12 | 6 | ||
| 1999 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 6 | 2 | 4 | 666 | 9 | 3 | 7 | |
| 2000 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 6 | 2 | 4 | 666 | 9 | 3 | 6 | |
| 2001 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 6 | 2 | 4 | 666 | 8 | 8 | 8 | |
| 2002 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 6 | 2 | 4 | 666 | 8 | 8 | 8 | |
| 2003 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 5 | 2 | 3 | 800 | 7 | 8 | 8 | |
| 2004 | 4.000 | 3.501.000 | 0,1 | 6 | 2 | 4 | 666 | 8 | 8 | 8 | |
| 2006 | 5.500 | 3.560.000 | 0,15 | 6 | 2 | 4 | 916 | 8 | 8 | 4 | |
| Fonti | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |