Agostiniani dell'Assunzione




Agostiniani dell'Assunzione | |
in latino ''Congregatio Augustinianorum ab Assumptione'' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Assunzionisti | |
Fondatore | Emmanuel Daudé d'Alzon |
---|---|
Data fondazione | 1845 |
Luogo fondazione | Nîmes (Francia) |
sigla | A.A. |
Superiore Generale | Benoît Grière |
Approvato da | Pio IX |
Data di approvazione | 26 novembre 1864 |
Motto | Adveniat Regnum Tuum |
Scopo | istruzione, opere di carità, ministero, apostolato missionario, ecumenismo e stampa. |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org |
Gli Agostiniani dell'Assunzione (in latino Congregatio Augustinianorum ab Assumptione) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, detti comunemente Assunzionisti, pospongono al loro nome la sigla A.A.
Storia
L'istituto venne fondato nel 1845 a Nîmes dal sacerdote francese Emmanuel Daudé d'Alzon (1810-1880): ricevette il decretum laudis dalla Santa Sede il 1º maggio 1857 e venne approvato il 26 novembre 1864.
Scopi originari della congregazione erano l'insegnamento, la predicazione e le opere di carità, ma dopo la disfatta di Sedan e l'esperienza della Comune di Parigi del 1870 gli assunzionisti si dedicarono all'opera di ricristianizzazione del mondo occidentale, soprattutto per mezzo della stampa: fondarono per questo nel 1883 il quotidiano La Croix, tuttora il maggiore organo di informazione cattolica francese, e nel 1890 la casa editrice Maison de la Bonne Presse (oggi Bayard-Presse).
Alla fine dell'XIX secolo gli assunzionisti, per il loro eccessivo conservatorismo cattolico, vennero accusati dal governo francese di infrazioni alla legge sulle associazioni e sciolti nel 1900, per poi essere ristabiliti da papa Pio XI.
Attività e diffusione
Oggi gli Assunzionisti si dedicano prevalentemente ad opere educative e caritatevoli, al ministero sacerdotale e parrocchiale ed all'apostolato missionario, ecumenico e della stampa: alla famiglia assunzionista appartengono anche le congregazioni femminili delle Religiose dell'Assunzione e delle Piccole Suore dell'Assunzione.
Nel 2005 la congregazione contava 888 religiosi (573 dei quali sacerdoti) in 119 case[1] in tutto il mondo; in Italia, gli Agostiniani dell'Assunzione sono presenti a Roma, dove ha sede la loro Curia Generalizia, a Firenze presso la chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi e a Cannero Riviera.
Vescovi viventi appartenenti all'Ordine
- José Geraldo da Cruz, A.A. (vescovo di Juazeiro)
- Louis Pelâtre, A.A. (vicario apostolico di Istanbul)
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|