Uditore di Rota




Uditore di Rota è il termine che designa i prelati che compongono il tribunale ecclesiastico della Sacra Rota Romana. Il loro numero è variato lungo i secoli, né si trova fissato nel Codice di Diritto Canonico; nelle Regulae speciales del 1908 si stabiliva a dieci, ma nelle Normae del 24 giugno 1934 il numero è lasciato nuovamente indeterminato. Sono eletti dal papa e devono essere presbiteri di età matura e forniti di laurea in diritto canonico e civile. Formano un collegio presieduto dal loro decano, come primo tra pari.
Giunto al 75° anno d'età l'uditore diventa emerito e cessa di essere giudice. Ognuno degli uditori può scegliersi due (il decano, tre) aiutanti di studio (secreti), dei quali uno può essere dal collegio rotale riconosciuto ufficialmente. L'uditore è responsabile dei danni che le parti litiganti avessero subito per sua grave negligenza o colpa.
Bibliografia | |
|