Utente:Don Paolo Benvenuto/prova
L'angelo Sof 3,14 ("Rallégrati, figlia Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di ("Esulta grandemente, figlia di Sion", Ghelì meòd bat Ṣion), o di ). Maria rappresentava la nuova Gerusalemme (bat Ṣion, "figlia di Sion") nel cui grembo Dio fissava la sua dimora; cfr. ancheL'angelo Sof 3,14 ("Rallégrati, figlia Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di ("Esulta grandemente, figlia di Sion", Ghelì meòd bat Ṣion), o di ). Maria rappresentava la nuova Gerusalemme (bat Ṣion, "figlia di Sion") nel cui grembo Dio fissava la sua dimora; cfr. ancheL'angelo Sof 3,14 ("Rallégrati, figlia Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), Rallégrati, figlia di Sion", in ebraico: Ronnì bat Ṣion), di ("Esulta grandemente, figlia di Sion", Ghelì meòd bat Ṣion), o di ). Maria rappresentava la nuova Gerusalemme (bat Ṣion, "figlia di Sion") nel cui grembo Dio fissava la sua dimora; cfr. anche , "Il Signore è in mezzo a te", in ebraico YHWH beqirbèk, che nel è reso con "concepirai nel seno".[1] prova