Utente:Giancarlo Rossi-Fedele/Codice di Washington

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manoscritto del Nuovo Testamento
Onciale 032

Illustazione nel Codex Washingtonensis
Nome Whashingtonianus
Simbolo W
Testo Contiene i quattro Vangeli canonici
Datazione 400 - 500 A.D.
Scrittura lingua greca
Ritrovamento Egitto
Conservazione Freer Gallery of Art, Smithsonian Institute, Washington
Dimensione 187 fogli; 20,75 x 13,75 cm
Tipo testuale occidentale
Categoria III
Nota Inserto della pagina dove si trova Mc 16,14 .
Manca della "pericope dell'adultera"

Il Codice di Washington, conosciuto anche come Codex Washingtonianus o Codex Washingtonensis (Gregory-Aland: W o 032; Soden: ε 014) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato al IV/V secolo. Contiene i quattro vangeli canonici.[1]

Caratteristiche

Il codice è un libro costituito da 187 fogli alti 20,5-21 cm per 13-14,5 cm con copertina in legno dipinta. Scritto in una colonna per pagina, 30 linee per pagina. [1] Vi sono numerose correzioni fatte dallo scriba originale e alcune poche correzioni che datano al tardo V o VI secolo. Il testo Giovanni Gv 1,1-5,11 è la sostituzione di un foglio presumibilmente danneggiato, e viene datato a circa il VII secolo. Manca il testo di Mc 15,13-38 e di Gv 14,26-16,7 . L'inchiostro è di colore marrone scuro. Le parole sono lettere maiuscole scritte in un continuo senza separazione. Gli accenti sono assenti. L'intervallo per il fiato viene usato molto raramente.

Come nel Codex Bezae i vangeli si susseguono nell'ordine consueto in Occidente: Matteo, Giovanni, Luca, Marco.[2]

I seguenti nomina sacra sono scritti in forme abbreviate: ΘΣ ΚΣ ΧΡΣ ΙΣ ΠΝΑ ΑΝΟΣ ΠΗΡ ΜΗΡ ΥΣ ΔΑΔ (ΔΔ una volta) ΙΗΛ (ΙΣΡΛ una volta).[3]

Il brano del Vangelo di Matteo Mt 16,2b-3 è presente e non è segnato come dubbio o spurio. Luca Lc 22,43-44 (Agonia di Cristo sul Getsemani), Giovanni Gv 5,4 e Gv 7,53-8,11 (pericope dell'adultera) risultano omessi dallo scriba. Risulta mancante anche Matteo Mt 5,21-22 (come nel Minuscolo 33)[4].

Storia

Il codice venne acquistato da Charles Lang Freer durante un viaggio in Egitto nel novembre del 1906[5]. Metzger dichiarò: "si tratta del più antico manoscritto in greco dei vangeli (dalla datazione al radiocarbonio) del quale si conosca la provenienza. Anche se il punto esatto dell'Egitto dove venne ritrovato non è noto, vi sono indizi che esso provenga da un monastero nei pressi delle piramidi di Giza. "[6]

Attualmente si trova nella Smithsonian Institution della Freer Gallery of Art (06. 274), che si trova in Washington, Stati Uniti d'America, e alcune sezioni di esso sono visibili on-line. Immagini complete del codice sono disponibili dall'ufficio "Rights and Reproductions" della (EN) Freer Gallery of Art.

Critica testuale

Il testo del codice rappresentato misto.

Kurt Aland lo ha collocato nella Categoria V[1].

Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Gv 8,1-11 ).

Bibliografia
Note
  1. 1,0 1,1 1,2 Kurt und Barbara Aland, Der Text des Neuen Testaments. Einführung in die wissenschaftlichen Ausgaben sowie in Theorie und Praxis der modernen Textkritik. Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1989, S. 122. ISBN 3-438-06011-6.
  2. Bruce M. Metzger, The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration, 4th ed., Oxford University Press, p. 80.
  3. Henry A. Sanders, Facsimile of the Washington Manuscript of the Four Gospels in the Freer Collection, The University of Michigan, Ann Arbor, Michigan 1912, p. VI.
  4. NA26, p. 8.
  5. Freer + Sackler Galleries
  6. Bruce M. Metzger, The Early versions of the New Testament, Clarewndon Press: Oxford 1977, p. 117.
Voci correlate
Collegamenti esterni