Utente:Giancarlo Rossi-Fedele/Codice di Washington
Onciale 032 | |
Illustazione nel Codex Washingtonensis | |
Nome | Whashingtonianus |
---|---|
Simbolo | W |
Testo | Contiene i quattro Vangeli canonici |
Datazione | 400 - 500 A.D. |
Scrittura | lingua greca |
Ritrovamento | Egitto |
Conservazione | Freer Gallery of Art, Smithsonian Institute, Washington |
Dimensione | 187 fogli; 20,75 x 13,75 cm |
Tipo testuale | occidentale |
Categoria | III |
Nota | Inserto della pagina dove si trova Mc 16,14 . Manca della "pericope dell'adultera" |
Il Codice di Washington, conosciuto anche come Codex Washingtonianus o Codex Washingtonensis (Gregory-Aland: W o 032; Soden: ε 014) è un manoscritto in greco onciale (cioè maiuscolo) datato al IV/V secolo. Contiene i quattro vangeli canonici.[1]
Caratteristiche
Il codice è un libro costituito da 187 fogli alti 20,5-21 cm per 13-14,5 cm con copertina in legno dipinta. Scritto in una colonna per pagina, 30 linee per pagina. [1] Vi sono numerose correzioni fatte dallo scriba originale e alcune poche correzioni che datano al tardo V o VI secolo. Il testo Giovanni Gv 1,1-5,11 è la sostituzione di un foglio presumibilmente danneggiato, e viene datato a circa il VII secolo. Manca il testo di Mc 15,13-38 e di Gv 14,26-16,7 . L'inchiostro è di colore marrone scuro. Le parole sono lettere maiuscole scritte in un continuo senza separazione. Gli accenti sono assenti. L'intervallo per il fiato viene usato molto raramente.
Come nel Codex Bezae i vangeli si susseguono nell'ordine consueto in Occidente: Matteo, Giovanni, Luca, Marco.[2]
I seguenti nomina sacra sono scritti in forme abbreviate: ΘΣ ΚΣ ΧΡΣ ΙΣ ΠΝΑ ΑΝΟΣ ΠΗΡ ΜΗΡ ΥΣ ΔΑΔ (ΔΔ una volta) ΙΗΛ (ΙΣΡΛ una volta).[3]
Il brano del Vangelo di Matteo Mt 16,2b-3 è presente e non è segnato come dubbio o spurio. Luca Lc 22,43-44 (Agonia di Cristo sul Getsemani), Giovanni Gv 5,4 e Gv 7,53-8,11 (pericope dell'adultera) risultano omessi dallo scriba. Risulta mancante anche Matteo Mt 5,21-22 (come nel Minuscolo 33)[4].
Storia
Il codice venne acquistato da Charles Lang Freer durante un viaggio in Egitto nel novembre del 1906[5]. Metzger dichiarò: "si tratta del più antico manoscritto in greco dei vangeli (dalla datazione al radiocarbonio) del quale si conosca la provenienza. Anche se il punto esatto dell'Egitto dove venne ritrovato non è noto, vi sono indizi che esso provenga da un monastero nei pressi delle piramidi di Giza. "[6]
Attualmente si trova nella Smithsonian Institution della Freer Gallery of Art (06. 274), che si trova in Washington, Stati Uniti d'America, e alcune sezioni di esso sono visibili on-line. Immagini complete del codice sono disponibili dall'ufficio "Rights and Reproductions" della (EN) Freer Gallery of Art.
Critica testuale
Il testo del codice rappresentato misto.
- Matteo 1-28 ; Luca 8,13-24,53 - bizantino
- Marco 1,1-5,30 - occidentale
- Marco 5,31-16,20 - Testo cesareo
- Luca 1,1-8,12 ; Giovanni 5,12-21,25 - alessandrino
- Giovanni 1,1-5,11 - congiunta con occidentale-alessandrino
Kurt Aland lo ha collocato nella Categoria V[1].
Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Gv 8,1-11 ).
Bibliografia | |
| |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|