Sede titolare di Tabla
100%


| Sede titolare di Tabla Sede vescovile titolare Dioecesis Tablensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Juan Esposito-Garcia |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato | Algeria |
| Località: | Tabla |
| Diocesi soppressa di Tabla | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La sede titolare di Tabla (in latino: Dioecesis Tablensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Tabla, identificabile con Tablat nella provincia di Médéa in Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Quodvultdeus, il quale era convocato all'ariano Concilio di Cartagine (484) voluto da Unnerico, re dei Vandali. Quodvultdeus era già deceduto all'epoca della redazione di questa lista.[1]
Dal 1933 Tabla è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
- Quodvultdeus (prima del 484)
Vescovi titolari
- Henry Joseph Grimmelsman (18 ottobre 1965 - 26 giugno 1972 deceduto)
- Zacarias Kamwenho (26 agosto 1974 - 10 agosto 1975 nominato vescovo di Novo Redondo)
- Oriano Quilici (13 novembre 1975 - 2 novembre 1998 deceduto)
- Lino Bortolo Belotti (15 maggio 1999 - 23 marzo 2018 deceduto)
- Richard Garth Henning (8 giugno 2018 - 23 novembre 2022 nominato vescovo coadiutore di Providence)
- Juan Esposito-Garcia, dal 19 dicembre 2022
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |