Alfabeto siriaco

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Vocalizzazione occidentale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Lingua siriaca.

L'alfabeto siriaco è proprio della lingua siriaca. Al pari di altre lingue semitiche (ebraico, aramaico, arabo) si scrive da destra a sinistra e fu in origine un alfabeto solo consonantico (abjad), con le vocali aggiunte in seguito. Similmente all'arabo (e in misura minore nell'ebraico per alcune lettere in finale di parola) alcune lettere possono variare leggermente di forma a seconda che siano isolate, iniziali, mediane o finali.

Esistono tre forme, con lievi differenze tra le consonanti:

  • estrangela (dal greco στρογγύλη, "rotondo"), la più antica e classica, che non presenta le vocali.
  • serta ("lineare") o occidentale o giacobita, con le vocali derivate da quelle dell'alfabeto greco;
  • madenkhaya o orientale o nestoriano, con le vocali rese da puntini sopra o sotto la consonante.

Consonanti

Come l'alfabeto ebraico quello siriaco è composto da 22 consonanti. Similmente, come in ebraico un punto (detto daghèsh) interno a 6 consonanti (begadkefàt) ne altera il valore fonetico (nell'ebraico moderno apprezzabile per v/b, h/k, f/p), in siriaco un punto sopra (detto qussayà) o sotto (detto rukkakà) le stesse lettere ne cambia il suono, apprezzabile solo per le distinzioni v/b, gh/gi, k/h, f/p.

Di seguito le varie grafie tradizionali, inclusa quella derivata dall'Estrangela inclusa nei moderni font informatici.

Nome[1] Estrangela Madnhaya Serta Unicode Alfabeto
fonetico
Pronuncia
semplificata e note
Corrispondente
ebraica
Corrispondente
araba
'Àlaf ܐ [2] muta o suono della vocale corrispondente[3] א ا
Bet ܒ݂
ܒ݁
v
b
v
b
ב
בּ
ب
Gàmal ܓ݂
ܓ݁
ɡ
ʤ
ɡ dura di "gatto"
g dolce di "giallo"
ג
גּ
ج
Dàlat ܕ݂
ܕ݁
d d ד
דּ
د ذ
He ܗ muta o suono della vocale corrispondente. Sarebbe una leggera aspirata ה ه
Waw ܘ v (u, o) v quando vale come consonante, u oppure o quando così vocalizzata ו و
Zàin ܙ z z dolce, "rosa" ז ز
Het ܚ χ aspirata ח ح خ
Tet ܛ t t ט ط ظ
Yod ܝ j i, di fatto è una vocale י ي
Kap ܟ݂ܝ ܟ݂
ܟ݁ܝ ܟ݁
χ
k
molto aspirata
k o c dura
ך) כ)
ךּ) כּ)
ك
Làmad ܠ l l ל ل
Mim ܡ m m ם) מ) م
Nun ܢܝ ܢ n n ן) נ) ن
Sèmkat ܣ s s ס
'E ܥ muta o suono della vocale corrispondente. Sarebbe un colpo di glottide, riproducibile emettendo suono comprimendo la trachea con un dito[4] ע ع غ
Pe ܦ݂
ܦ݁
f
p
f
p
ף) פ)
פּ
ف
Tsadé ܨ t͡s z dura, "zanzara" ץ) צ) ص ض
Qop ܩ k q ק ق
Resh ܪ r r ר ر
Shin ܫ ʃ sh, "sciare" שׁ س ش
Tàu ܬ݂
ܬ݁
t t ת
תּ
ت ث

Varie lettere si assomigliano e possono ingannare la lettura. Nel caso dell'estrangela:

  • bet ܒ e kap mediana[5] ܟܝ
  • dàlat ܕ e resh ܪ
  • waw ܘ e qop ܩ
  • het ܚ e doppia yod ܝܝܝ
  • het ܚ e doppia nun[5] ܢܢܝ
  • lamad ܠ ed 'e ܥ
  • nun mediana[5] ܢܝ e yod mediana ܝܝ

Vocali

Come per l'ebraico, originariamente l'alfabeto siriaco era privo delle vocali, e questo implicava che per la lettura di un termine ne fosse già nota la pronuncia. Per facilitare la lettura inizialmente furono aggiunte alcune consonanti con valore vocalico (matres lectionis, "madri della lettura"): alaf per A ed E; yod per I; waw per O e U. In seguito furono aggiunte le vocali, con due sistemi diversi a seconda del siriaco orientale (o nestoriano), che adotta punti sopra e sotto le consonanti, e occidentale (o giacobita), che riprende e stilizza le vocali del greco.

La tabella seguente confronta i due sistemi vocali associati alla consonante sèmkat. Le lacune di alcune celle sono dovute alla differente fonetica dei due dialetti: l'orientale A lunga diventa O lunga nell'occidentale; l'orientale E lunga diventa breve; l'orientale O-U diventa U.

A lunga
Zqafa
A breve
Pthaha
E lunga
Rbasa karya
E breve
Rbasa arrikha
I
Hbasa
O lunga
Zqofo
O breve
Esasa rwiha
U
Esasa allisa
Orientale


ܣܵ ܣܲ ܣܹ ܣܸ ܣܝܼ ܣܘ݁ ܣܘܼ
Occidentale


ܣܰ ܣܶܝ ܣܶ ܣܺܝ ܣܳ ܣܽܘ
Note
  1. Sono eventualmente riportati accenti per indicare la pronuncia.
  2. Lo "zero fonetico" indica la mancata trascrizione nell'alfabeto fonetico internazionale.
  3. Traslitterata con lo spirito lene ', un apostrofo curvato come una parentesi chiusa ).
  4. Traslitterata con lo spirito aspro ', un apostrofo curvato come una parentesi aperta (. Non va confuso con lo spirito aspro del greco, dove ha un valore aspirato.
  5. 5,0 5,1 5,2 NB: aggiunta una yod finale per permettere al font la resa grafica della consonante nella forma mediana.
Bibliografia
  • Massimo Pazzini, Grammatica siriaca, Gerusalemme 1999, pp. 14-31
Voci correlate
Collegamenti esterni