Arcieparchia di Baalbek

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Arcieparchia di Baalbek
Archieparchia Heliopolitana Graecorum Melkitarum
Chiesa greco-melchita
arcieparca Makhoul Farha, O.C.D.
Sede Baalbek
Nazione bandiera Libano
Parrocchie 13
Sacerdoti 15 di cui 13 secolari e 2 regolari
1.400 battezzati per sacerdote
2 religiosi 41 religiose 1 diaconi
21.000 battezzati
Eretta 1701
Rito bizantino
Cattedrale Santa Barbara
Indirizzo
Archévêché Grec-Catholique, Baalbek, Liban
Coordinate geografiche
34°00′22″N 36°12′31″E / 34.006, 36.2085 bandiera Libano
Mappa di localizzazione New: Libano
Baalbek
Baalbek
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Libano
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcieparchia di Baalbek (francese: Archiéparchie de Baalbek; arabo: أبرشية بعلبك للروم الملكيين الكاثوليك, 'abrashiat baelabak lilruwm almalakiiyn alkathulik; latino: Archieparchia Heliopolitana Graecorum Melkitarum) è una sede della Chiesa cattolica greco-melchita in Libano immediatamente soggetta al Patriarcato di Antiochia dei Melchiti.

Territorio

L'arcieparchia comprende la parte settentrionale della Valle della Beqa' in Libano.

Sede arcieparchiale è la città di Baalbek, dove si trova la cattedrale di Santa Barbara.

Storia

Antica sede, già conosciuta nel IV secolo con il nome di Eliopoli di Fenicia, ha una presenza di vescovi cattolici dal 1701, anno in cui il vescovo Partenio inviò a Roma una professione di fede cattolica, ancora conservata nell'archivio di Propaganda Fide.

Dipendente dall'Arcieparchia di Damasco, nel 1849 acquista la sua autonomia.

La cattedrale con il palazzo vescovile sono stati costruiti durante l'episcopato di Germanos Mouakkad; la chiesa è stata consacrata dall'eparca Agapitos Malouf nel 1897. Il vescovo Germanos Mouakkad fu il fondatore della Società dei Missionari di San Paolo.

Il 18 novembre 1964 è stata elevata al rango di arcieparchia.

Nel 1997 sono stati festeggiati il centenario della dedicazione della cattedrale ed il diciannovesimo centenario dell'arrivo del primo vescovo di Baalbek/Eliopoli.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni