Ordine Basiliano di San Giovanni Battista
100%


| Ordine Basiliano di San Giovanni Battista | |
|
Istituto di vita consacrata Ordine monastico maschile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi Baladiti o Soariti | |
| Fondatore | due monaci di Aleppo, Gerasimo e Salomone |
|---|---|
| Data fondazione | 1696 |
| sigla | B.C. |
| Regola | Regola di San Basilio Magno |
| Approvato da | Clemente XIV |
| Data di approvazione | 1772 |
| Costituzioni | approvate da Benedetto XIV nel 1757 |
| Collegamenti esterni | |
|
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org | |
L'Ordine Basiliano di San Giovanni Battista (in latino Ordo Basilianus Sancti Iohannis Baptistae) è un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica greco-melchita. I religiosi di questo ordine monastico, detti Baladiti o Soariti, pospongono al loro nome la sigla B.C.
Cenni storici
Fu fondato nel 1696 da due monaci di Aleppo, Gerasimo e Salomone, desiderosi di maggior solitudine e tranquillità per poter meglio osservare la regola di san Basilio Magno.
Le loro costituzioni vennero approvate da papa Benedetto XIV nel 1757 e la Santa Sede approvò definitivamente l'ordine nel 1772.
Al 31 dicembre 2005 l'ordine contava 8 monasteri e 53 religiosi, 41 dei quali sacerdoti.
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |