Vescovo emerito
100%


					


 Segui @Cathopedia
 Segui @CathopediaIl titolo di Vescovo emerito spetta ai vescovi che per raggiunti limiti di età, per motivi di salute o perché trasferiti ad altri incarichi non inerenti alla cura pastorale, hanno dovuto lasciare la Diocesi.
Il Codice di Diritto Canonico prevede infatti che al compimento dei settantacinque anni tutti i Vescovi debbano presentare al papa le dimissioni dal proprio incarico[1].
Spetta al Pontefice accettare o respingere le dimissioni; in un primo momento di solito le rifiuta, per accettarle in un secondo momento.
Il titolo di "vescovo emerito" è sempre seguito dal nome della diocesi a cui il prelato ha rinunciato[2], e con la quale continua a mantenere «un vincolo di spirituale affetto.»[3]
| Note | |
| 
 | |
| Bibliografia | |
| 
 | |
| Voci correlate | |

