Bordone




Il bordone è un caratteristico bastone del pellegrino, un'asta di notevole lunghezza, che termina generalmente in basso con un puntale in metallo e, all'estremità opposta, con un pomo o un manico ricurvo, provvisto di gancio per appendere il fazzoletto e la borraccia (detta fiasca di pellegrinaggio).
Il termine bordone deriva dal latino tardo burdo-onis che significa "mulo", specializzatosi in seguito come metafora comune ad indicare la trave di sostegno dei cavalletti del tetto.
Il bordone viene anche detto con termine improprio, o comunque non preferibile, bastone del pellegrino o bastone di pellegrinaggio.
Nei casi più pregevoli il bordone era di canna di bambù, decorato per tutta la superficie dell'asta da riquadri, incisi o pirografati, con soggetti sacri e iscrizioni religiose.
La documentazione iconografica del bordone è piuttosto ricca, mentre molto pochi sono gli esemplari rimasti di questo manufatto, databili al XVI - XVII secolo, destinati anche come ricordo ai pellegrini o come dono per il Papa.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|