Il percorso è continuamente segnato da segni bianco-rossi (nella parte francese), piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia gialla murate sulle facciate delle case o su cippi stradali, segnali stradali, lapidi.
Il percorso si svolge principalmente su terreno sterrato, ma presenta anche corti tratti su asfalto e sentieri boschivi, e attraversa le mesetas.
Decine di albergues sono operativi da secoli lungo questo percorso per assicurare un letto e (quasi sempre) un pasto caldo ai pellegrini a cifre modiche.
Il gruppo più numeroso di pellegrini stranieri che percorre questa strada proviene dall'Italia.
Le tappe
Non esiste una divisione ufficiale in tappe; ogni pellegrino se ne crea una personale in base alle proprie capacità fisiche e al mezzo di trasporto. Questa suddivisione è quindi da considerarsi puramente indicativa.
È stata aggiunta una tappa aggiuntiva, da Santiago al Capo di Finisterre, il luogo che, come dice il nome stesso, veniva un tempo considerato come l’ultima delle terre emerse a occidente.