Christi Matri
100%






Christi Matri Lettera enciclica di Paolo VI IV di VII di questo papa | |
![]() | |
Data |
15 settembre 1966 (IV di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Madre di Cristo |
Argomenti trattati | invocazione a Maria per la pace |
Enciclica precedente | Mysterium Fidei |
Enciclica successiva | Populorum Progressio |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Paolo VI Tutte le encicliche |
Christi Matri è una enciclica pubblicata dal papa Papa Paolo VI il 15 settembre 1966.
Il papa invita i cattolici ad invocare in modo speciale Maria nel mese di ottobre per la causa della pace.
Il documento inizia dicendo:
« | Durante il mese di ottobre, il popolo cristiano è solito intrecciare come mistiche corone alla Madre di Cristo mediante la preghiera del Rosario. E Noi che, sull'esempio dei Nostri Predecessori, vivamente approviamo questa usanza, chiamiamo quest'anno tutti i figli della Chiesa a tributare alla Beatissima Vergine particolari attestazioni di pietà. Si addensa infatti il pericolo di una più vasta e dura calamità, che incombe sull'umana famiglia, poiché, specialmente nelle regioni dell'Asia orientale, ancora si combatte con spargimento di sangue, e infuria una guerra difficile; e pertanto Ci sentiamo spinti a tentare nuovamente e con maggior forza tutto quanto è in Nostro potere per garantire la pace. Sono inoltre motivo di turbamento le notizie di ciò che avviene in altre regioni dei mondo, come la crescente corsa agli armamenti nucleari, i nazionalismi, i razzismi, i movimenti rivoluzionari, la forzata divisione dei cittadini, i criminosi attentati, l'eccidio di persone innocenti. Tutte queste cose possono fornire l'esca di un immane flagello. » |
Il documento prosegue quindi articolandosi nei seguenti punti:
- Motivi di grave apprensione
- Multiforme continua attività per sostenere la causa della pace
- Riunirsi ed avviare sollecite leali trattative
- La pace, dono inestimabile del Cielo
Fonti | |
Voci correlate | |