Collegio Nazareno

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Collegio Nazareno è un istituto scolastico parificato di Roma, fondato nel 1630 e retto dagli Scolopi.

Il Collegio Nazareno

Fondazione

La scuola, fondata nel 1630 da Giuseppe Calasanzio che ne fu anche il primo direttore, è nata grazie a un lascito testamentario del cardinale Michelangelo Tonti, detto Cardinal Nazareno perché arcivescovo titolare di Nazareth. Il cardinale voleva che fosse aperta una scuola, dove potevano accedere gratuitamente tra i 12 e i 20 alunni, provenienti dalle classi più povere e meritevoli.

Storia

Nonostante il testamento concedesse ampie garanzie e generosi lasciti a familiari e domestici, lo stesso fu impugnato dalla sorella Cassandra e dai nipoti dando così inizio ad una lunga lite giudiziaria durata più di cinquant’anni. In conseguenza di questa situazione il Collegio Nazareno, che doveva aprire nel 1624, non riuscì ad aprire nemmeno nel 1627, quando buona parte dei beni di Romagna furono infine rilasciati dai Tonti ma in condizioni disastrose.

Per altri due anni il Calasanzio non poté aprire a causa delle gravi difficoltà economiche e soltanto il 1º gennaio 1630 iniziarono le attività con otto convittori che si stabilirono in una casa vicino al palazzo del Bufalo, dove abitava don Biagio Fattori, uno dei familiari del Cardinale che aveva ottenuto di alloggiarvi gratuitamente a vita nel testamento. In seguito il Collegio, a causa di dette difficoltà economiche, fu ospitato in diverse sedi romane.

La perdita definitiva dei beni di Romagna alla fine del XVIII secolo pose fine alla presenza di alunni ammessi a titolo gratuito, restarono solo i convittori a pagamento. Finalmente, nel 1689, il Collegio ebbe la sua sede definitiva nel palazzo di via del Bufalo. In base al testamento del Cardinale Tonti gli alunni dovevano essere come almeno dodici – di cui due della sua città, Rimini – fino a venti, qualora le finanze lo consentivano. In tal caso per i migliori erano previste delle borse di studio.

Nel 1908 furono riammessi gli alunni a posto gratuito. In coincidenza con il terremoto del 1908 vengono portati a venti. Durante la grande guerra il palazzo di Albano viene concesso all’Esercito e vengono ammessi gratuitamente figli di Ufficiali caduti.

Nel 1971 la Scuola Media e il Liceo Classico rinunciano al pareggiamento e le scuole diventano parificate.

Organizzazione

Le regole del Collegio imponevano agli aspiranti alunni una selezione di almeno un anno presso le scuole Pie, per vagliarne il merito. Oltre al lettore (che era addetto dell'insegnamento) era prevista pure la presenza di un ripetitore – incaricato di assistere i collegiali nello studio (un tutor ante-litteram). Si tenevano lezioni per due ore e mezza la mattina e altrettante la sera, tranne nel periodo estivo. A turno un collegiale preparava un sermone in italiano per le feste religiose.

Era richiesta rigorosa pulizia di persone, cose e ambienti. Erano anche prescritti decoro e vitto sufficiente e sano. Previste ricreazione e scampagnate, con attenzione a non eccedere nell'irruenza a danno della salute.

Il Collegio oggi

L'istituto comprendeva convitto, scuola elementare e media, liceo classico, scientifico e linguistico

Negli anni Settanta vengono riattivate, grazie al preside Pucci, l'Accademia degli Incolti e la Congregazione Lauretana, e viene fondato il Premio “L'alunno più buono d'Italia”, intitolato a Ignazio Salvo, alunno esemplare, medaglia d'oro del secondo classico pur nelle sue menomazioni fisiche purtroppo fatali. Il Premio viene tuttora assegnato su segnalazione di presidi e insegnanti di tutta Italia.

Dal Pucci venne istituito anche il Premio Letterario Nazareno. La figura di Padre Fiori, altro preside del Collegio, va invece collegata al travolgente sviluppo del Liceo Scientifico e alla grande innovazione di fine decennio: si sente la necessità di espandere i propri orizzonti verso altre culture e si apre il Liceo Linguistico. Il successo è tale che per necessità di locali nel 1979 viene chiuso il Convitto e il terzo piano viene attrezzato per accogliere le nuove classi. Il Linguistico apre nel 1981. Nel 1980, 350mo dalla fondazione, il Nazareno appare in piena salute.

Negli anni Novanta si rendono evidenti le prime conseguenze del progressivo spopolamento del centro storico di Roma a vantaggio della città degli uffici. La difficoltà di spostarsi e il calo demografico determinano la chiusura della Scuola Elementare e nel 1999 anche della Scuola Media; sono attive solamente alcune classi liceali.

Nel Collegio vengono oggi ospitate istituzioni universitarie, quali la European School of Economics e l' Università della terza età.

Voci correlate
Collegamenti esterni