Michelangelo Tonti




Michelangelo Tonti Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Ambito romano, Ritratto del cardinale Michelangelo Tonti, 1630, olio su tela, Museo Storico Archeologico Santarcangelo di Romagna (RN). | |
Età alla morte | 56 anni |
Nascita | Rimini 1566 |
Morte | Roma 21 aprile 1622 |
Sepoltura | Chiesa del Santissimo Nome di Gesù (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato arcivescovo | 5 novembre 1608 da papa Paolo V |
Consacrazione vescovile | Cappella Sistina, 16 novembre 1608 dal patriarca Fabio Biondi |
Creato Cardinale |
24 novembre 1608 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 13 anni, 4 mesi e 27 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Michelangelo Tonti, detto cardinal Nazareno (Rimini, 1566; † Roma, 21 aprile 1622), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato verso la fine del 1566 a Rimini. Di una modesta famiglia originaria di Cesena.
Formazione ed attività prelatizia
Fu avviato allo studio della musica ed in seguito ha studiato presso l'Università di Bologna, dove ha conseguito il dottorato in giurisprudenza.
Terminati gli studi si trasferì a Roma e divenne organista presso l'ospedale di San Rocco a Ripetta. Procuratore delle cause di Francesco Borghese, fratello del cardinale Camillo Borghese, futuro papa Paolo V. Revisore generale del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese. L'elezione al soglio pontificio di Camillo Borghese nel 1605, consentì a Tonti di compiere una brillante ascesa curiale: fu nominato uditore del cardinale nipote Scipione Borghese e nel 1607 Datario, subentrando a Pompeo Arrigoni.
Uditore della Camera Apostolica (?). Canonico della patriarcale basilica lateranense, Roma.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto arcivescovo titolare di Nazareth, un'arcidiocesi unita alla chiesa di Barletta, mantenendo il canonicato per tre mesi, il 5 novembre 1608. Fu consacrato domenica 16 novembre 1608, nella Cappella Sistina a Roma, da Fabio Biondi, patriarca latino titolare di Gerusalemme, coadiuvato da Metello Bichi, vescovo di Sovana e da Giambattista Leni, vescovo di Mileto.
Il giorno seguente ricevette il pallio in qualità di arcivescovo.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 24 novembre 1608, ricevette la berretta rossa il 29 novembre 1608 e il titolo di San Bartolomeo all'Isola il 10 dicembre 1608. Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma). Datario di Sua Santità per tre anni. Trasferito alla sede vescovile di Cesena, conservando la sede titolare di Nazareth, 11 marzo 1609.
Lasciò la Curia Romana e si recò a Cesena quando cadde in disgrazia presso papa Paolo V, nel 1612, fino alla morte del papa. Le fonti sono concordi nell'attribuire il suo ritorno ai violenti contrasti sorti con alcuni personaggi molto influenti presso i Borghese, come il Rivarola, i cardinali Lanfranco Margotti (segretario del cardinale Scipione Borghese), Giovanni Garzia Mellini, Luigi Capponi e Giambattista Leni.
Tonti attese dunque ai suoi doveri pastorali con assiduità, come testimonia la pubblicazione di un agile libretto di istruzioni pastorali destinato ai parroci e ai cappellani del 1615. Ha istituito nel Santuario di Loreto, nella sua diocesi, una cappellania con l'obbligo di offrire una messa quotidiana in suffragio di papa Paolo V, suo ex benefattore.
Ha partecipato al conclave del 1621, che elesse papa Gregorio XV. Optò per il titolo di San Pietro in Vincoli, il 13 ottobre 1621.
Morte
Morto il 21 aprile 1622 a Roma. Sepolto nella Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Papa Pio V
- Cardinale Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.
- Cardinale Scipione Gonzaga
- Patriarca Fabio Biondi
- Cardinale Michelangelo Tonti
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo di Nazareth, vescovo di Canne e Monteverde | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maffeo Barberini | 5 novembre 1608 - 11 marzo 1609 | Domenico Rivarola |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Spinelli | 10 dicembre 1608 - 13 ottobre 1621 | Gabriel Trejo y Paniagua |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pompeo Arrigoni | 10 dicembre 1608 - 1º gennaio 1612 | Francesco Sacrati |
Predecessore: | Vescovo di Cesena (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Gualandi | 11 marzo 1609 - 21 aprile 1622 | Francesco Sacrati |
Predecessore: | Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore | Successore: | |
---|---|---|---|
Domenico Pinelli | 9 agosto 1611 - 21 aprile 1622 | Giambattista Leni |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François d'Escoubleau de Sourdis | 13 ottobre 1621 - 21 aprile 1622 | Luigi Capponi |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Nazareth
- Vescovi di Canne
- Vescovi di Monteverde
- Cardinali presbiteri di San Bartolomeo all'Isola
- Datari apostolici
- Vescovi di Cesena-Sarsina
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Vincoli
- Vescovi consacrati nel 1608
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Fabio Biondi
- Concistoro 24 novembre 1608
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1566
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1622
- Morti il 21 aprile