Arcidiocesi di Nazareth




Arcidiocesi di Nazareth Archidioecesis Nazarena Chiesa latina | |
Stato |
![]() |
---|---|
Sede: | Nazareth |
Soppressa: | 27 giugno 1818 |
Gli arcivescovi di Trani-Barletta-Bisceglie hanno unito il titolo di "arcivescovi di Nazareth" | |
Collegamenti esterni | |
Dati online ( ch) | |
Collegamenti interni | |
Sedi titolari in Cathopedia |
L'arcidiocesi di Nazareth (in latino: Archidioecesis Nazarena) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, istituita durante le Crociate, con sede trasferita a Barletta a partire dal XIV secolo.
Storia
La biblica Nazareth fu una delle principali sedi del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini durante le crociate. Nel 1115 la Palestina fu liberate dai Crociati che vi istituirono la Signoria di Nazaret, valvassore del Principato di Galilea che, a sua volta, era vassallo del regno crociato di Gerusalemme. La Chiesa trasferì lì la sede metropolitana di Scitopoli, mentre i greci ortodossi continuarono a mantenere due distinte diocesi.
La sua provincia ecclesiastica comprendeva il vescovado di Tiberiade e l'abate del monte Tabor.
Con la riconquista musulmana della Terra Santa, gli arcivescovi di Nazareth si rifugiarono a Barletta (Puglia) e vi si trasferirono definitivamente nel 1327. Iniziò la lunga linea degli arcivescovi metropoliti della sede di Nazareth a Barletta.
Il 27 giugno 1818, con la bolla De utiliori di papa Pio VII, furono soppresse l'arcidiocesi di Nazareth e le diocesi di Canne e di Monteverde. Quest'ultima sede fu annessa alla diocesi di Sant'Angelo dei Lombardi, mentre i territori di Canne e Nazareth divennero parte dell'arcidiocesi di Trani.
Il 22 settembre 1828, con la bolla Multis quidem[1] di papa Leone XII il titolo di "arcivescovo di Nazareth" fu concesso agli arcivescovi di Trani. Successivamente il titolo passò agli arcivescovi di Trani e Barletta (1860) e poi agli arcivescovi di Trani-Barletta-Bisceglie (1986).
Nel 1886 divenne sede titolare vescovile con il titolo di Nazareth per i Maroniti (Nazarenus Maronitarum). Ebbe un solo vescovo mons. Youhanna Habib (Ch) che tenne il titolo sino alla morte avvenuta nel 1894.
Nel 1896 fu elevata al rango arcivescovile non metropolita, sempre con il titolo di arcidiocesi di Nazareth per i Maroniti (Ch), ebbe due arcivescovi titolari: mons. Paul Auad (24 settembre 1896 – 11 febbraio 1911) poi arcivescovo di Cipro; e mons. Elias Richa (21 giugno 1926 – 10 ottobre 1937) poi elevato eparca di Baalbek-Deir El-Ahmar.
Arcivescovi di Nazareth in Barletta
- Pietro † (menzionato nel 1326)
- Ivo † (? - 26 febbraio 1330, deceduto)
- Pietro di Napoli, O.P. † (15 marzo 1330 - 1345, deceduto)
- Durando, O.Carm. † (10 maggio 1345 - 1348, deceduto)
- Riccardo, O.F.M. † (8 dicembre 1348 - 1366, deceduto)
- Guglielmo Belvaysius, O.P. † (28 gennaio 1366 - 8 agosto 1369, nominato arcivescovo di Torres)
- Giovanni Salomoni, O.P. † (29 ottobre 1369 - 1380, deceduto)
- Giordano Estublans, O.P. † (4 febbraio 1381 - ?)
- Giovanni Alessio † (15 febbraio 1390 - 1400, nominato vescovo di Egina)
- Paolo di Arezzo, O.F.M. † (24 febbraio 1400 - 1431, deceduto)
- Agostino Favaroni, O.E.S.A. † (13 giugno 1431 - 1443, deceduto)
- Marino Orsini † (1445 - ?)
Arcivescovi di Nazareth e vescovi di Canne in Barletta
- Giacomo de Aurilia, O.F.M. † (11 luglio 1455 - 1483, deceduto)
- Giovanni de Barthon, † (10 marzo 1483 - 1491, deceduto)
- Giovanni Maria Poderico † (11 aprile 1491 - 24 aprile 1510, nominato arcivescovo di Taranto)
- Orlando Carretto Della Rovere † (24 aprile 1510 - 12 agosto 1512, nominato arcivescovo di Avignone)
- Gregorio (Giorgio) Benigno Salviati, O.F.M. † (circa marzo 1513 - 1520, deceduto)
- Leonardo Baccuto † (1520 - 11 settembre 1525, deceduto)
- Pietro De Albis † (1525 - 19 marzo 1526, deceduto)
- Ercole Rangoni † (1526) (amministratore apostolico)
- Pietro Francesco Ferro † (20 aprile 1526 - dicembre 1526, deceduto)
- Giovanni Francesco Cina, O.F.M.Obs. † (13 gennaio 1527 - luglio 1527, deceduto)
- Filippo Adimari † (7 agosto 1528 - novembre 1536, deceduto)
Arcivescovi di Nazareth e vescovi di Canne e Monteverde in Barletta
- Girolamo De Caro † (novembre 1536 - 16 febbraio 1552, dimesso)
- Bernardino Figueroa † (1º marzo 1553 - 26 novembre 1571, nominato vescovo di Brindisi)
- Fabio Mirto Frangipani † (5 novembre 1572 - 17 marzo 1587, deceduto)
- Francesco Spera, O.F.M. † (11 maggio 1587 - 28 ottobre 1587, deceduto)
- Girolamo Bevilacqua, O.F.M. † (2 dicembre 1587 - 4 settembre 1604, deceduto)
- Maffeo Barberini † (20 ottobre 1604 - 27 ottobre 1608, nominato vescovo di Spoleto, poi eletto papa con il nome di Urbano VIII)
- Michelangelo Tonti † (5 novembre 1608 - 11 marzo 1609, nominato vescovo di Cesena)
- Domenico Rivarola † (30 marzo 1609 - 3 gennaio 1627, deceduto)
- Antonio Lombardi † (22 marzo 1627 - luglio 1636, deceduto)
- Antonio Severoli † (3 ottobre 1639 - 1666, deceduto)
- Francesco Antonio De Luca † (7 febbraio 1667 - 1676, deceduto)
- Marziale Pellegrini, O.F.M.Conv. † (24 maggio 1677 - 1685, deceduto)
- Filippo Condulmari † (14 maggio 1685 - ottobre 1688, deceduto)
- Giuseppe Rosa † (11 gennaio 1690 - novembre 1694, deceduto)
- Domenico Folgori † (7 febbraio 1695 - agosto 1706, deceduto)
- Giulio Piazza † (13 settembre 1706 - 21 luglio 1710, nominato vescovo di Faenza)
- Girolamo Mattei † (1º ottobre 1710 - 21 novembre 1712, nominato arcivescovo di Fermo)
- Sede vacante (1712-1717)
- Salvatore Miroballo † (20 dicembre 1717 - 22 marzo 1726, dimesso)
- Nicola Iorio † (3 giugno 1726 - novembre 1744, deceduto)
- Antonio Marulli De Galiberti † (21 giugno 1745 - novembre 1751, deceduto)
- Giusto De Marco, C.R. † (20 dicembre 1751 - 4 ottobre 1769, deceduto)
- Pasquale Maria Mastrillo, C.R. † (20 novembre 1769 - 17 novembre 1783, deceduto)
- Sede vacante (1783-1792)
- Giuseppe Mormile, C.R. † (26 marzo 1792 - 22 febbraio 1801, deceduto)
- Sede vacante (1801-1818)
- Sede soppressa
Note | |
| |
Voci correlate | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|