Crocifisso processionale





Il crocifisso processionale è una croce processionale decorata, con l'immagine di Gesù Cristo crocifisso, realizzata a tutto tondo.
Storia e descrizione
L'uso di portare in processione grandi sculture raffiguranti Gesù Cristo crocifisso si diffonde nel XVII secolo.
Le figure, in legno intagliato e dipinto, ripropongono in genere i modelli stilistici della grande scultura, con Gesù Cristo morto o spirante, secondo un'iconografia di cui la policromia serve ad accentuare il carattere patetico e realistico.
La croce presenta il braccio verticale molto lungo in modo da poter essere facilmente trasportabile, ed eventualmente munito di puntale da inserire nel bossolo, è dipinta e/o decorata da rilievi ed intagli disposti lungo i bracci ed alle estremità, mentre l'incrocio è sottolineato normalmente da una raggiera. In alcuni casi le terminazioni dei bracci possono essere arricchite da decorazioni di legno intagliato o metallo, raffiguranti elementi floreali o emblemi di confraternita.
Accessorio del crocifisso processionale è una struttura semicircolare in filo di ferro da fissare alle tre estremità superiori della croce per sistemarvi il fusciacco.
Bibliografia | |
Voci correlate | |