Diocesi di Elbląg

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Elbląg
Dioecesis Elbingensis
Chiesa latina
Stemma Elbląg.jpg
Stemma
Katedra świętego Mikołaja w Elblągu.jpg
Vescovo Wojciech Skibicki
Sede Elbląg
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Varmia

Mapa diecezji.jpg
Mappa della diocesi
Roman Catholic Diocese of Elbląg location map.svg
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Polonia
Parrocchie 158
Sacerdoti 317 di cui 242 secolari e 75 regolari
1.384 battezzati per sacerdote
79 religiosi 90 religiose 11 diaconi
489.400 abitanti in 9.495 km²
439.000 battezzati (89,7% del totale)
Eretta 25 marzo 1992
Rito romano
Indirizzo
ul. Sw. Ducha 11, 82-300 Elbląg, Polska
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2024 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Polonia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Elbląg (polacco: Diecezja elbląska; latino; Dioecesis Elbingensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'Arcidiocesi di Varmia.

Territorio

La diocesi comprende la parte occidentale del Voivodato della Varmia-Masuria e la parte orientale del Voivodato della Pomerania.

Sede vescovile è la città di Elbląg, dove si trova la cattedrale di San Nicola. A Kwidzyn e a Prabuty sorgono le concattedrali dedicate rispettivamente a San Giovanni Evangelista e a Sant'Adalberto.

Storia

La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, ricavandone il territorio dalle Diocesi di Chełmno, di Danzica e di Varmia (nel contempo la prima ha assunto il nome di Diocesi di Pelplin, mentre le altre due sono state elevate ad arcidiocesi).[1]

Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Christifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato sant'Adalberto, vescovo e martire, patrono principale della diocesi, san Massimiliano Maria Kolbe e la beata Dorotea di Montau patroni secondari.[2]

Il 13 maggio 2015 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso ai sacerdoti che vivono nella diocesi di celebrare fino a quattro messe la domenica e nelle feste di precetto.[3]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Galleria d'immagini

Note
  1. Dalla Diocesi di Chełmno ha acquisito la parrocchia di Janowo; dall'Arcidiocesi di Danzica ha acquisito i decanati di Nadmorski, Nowy Dwór Gdański, Nowy Staw e Malbork-Kałdowo; dall'Arcidiocesi di Varmia ha acquisito i decanati di Dzierzgoń, Elbląg Sud, Elbląg Nord, Elbląg Centro Città, Iława, Kwidzyn, Malbork, Morąg (con le parrocchie di Chojnik, Jarnołtowo, Kalnik, Morąg, Słonecznik, Stróżyna, Wilanowo), Pasłęk, Susz, Sztum; nonché la parrocchia di Dobry, scorporata dal decanato di Orneta, e le parrocchie di Miłomłyn, Samborowo e Szymonowo, scorporate dal decanato di Ostróda. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in "Wrocławskie Wiadomości Kościelne", nº 2, vol. XLV, kwiecień-czerwiec 1992 r., pp. 151-152 su dbc.wroc.pl
  2. (LA), Lettera apostolica Christifideles dioecesis () su vatican.va, AAS 86 (1994), p. 129.
  3. Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, decreto 13 maggio 2015, Prot. 557/10/L, vedi , Notitiae, nº 581-586, 2015, p. 61 su cultodivino.va
Bibliografia
Collegamenti esterni