Diocesi di Gospić-Segna
| Diocesi di Gospić-Segna Dioecesis Gospiciensis-Seniensis Chiesa latina | |
| | |
| Vescovo | Marko Medo |
|---|---|
| Sede | Gospić |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Fiume | |
|
Mappa della diocesi | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 86 |
| Sacerdoti |
51 di cui 41 secolari e 10 regolari 1.143 battezzati per sacerdote |
| 11 religiosi 10 religiose | |
|
67.517 abitanti in 8.200 km² 58.312 battezzati (86,4% del totale) | |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Ul. Senjskih žrtava 36, 53000 Gospić, Hrvatska | |
| Collegamenti esterni | |
|
Sito ufficiale Dati online 2022 (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Croazia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Gospić-Segna (croato: Gospićko-senjska biskupija; latino: Dioecesis Gospiciensis-Seniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume.
Territorio
La diocesi comprende la parte meridionale della regione di Karlovac e quella settentrionale della regione della Lika e di Segna in Croazia, oltre al villaggio di Zavalje, in Bosnia ed Erzegovina.
Sede vescovile è la città di Gospić, dove si trova la cattedrale della Visitazione della Beata Vergine Maria; a Segna sorge la concattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.
Storia
La diocesi di Gospić-Segna è stata eretta il 25 maggio 2000 con la bolla Ad Christifidelium spirituali di papa Giovanni Paolo II, in seguito a una divisione dell'arcidiocesi di Fiume-Segna, che ha dato origine anche all'arcidiocesi di Fiume.
Fino al 27 luglio 1969 Segna era stata una diocesi indipendente ed unita a Modruš.
Cronotassi dei vescovi
- Mile Bogović (25 maggio 2000 - 4 aprile 2016 ritirato)
- Zdenko Križić, O.C.D. (4 aprile 2016 - 8 settembre 2023 nominato arcivescovo di Spalato-Macarsca)
- Marko Medo, dal 7 ottobre 2024
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 2000 | 69.000 | 73.000 | 94,5 | 42 | 34 | 8 | 1.642 | 8 | 11 | 83 | |
| 2001 | 82.000 | 104.000 | 78,8 | 47 | 39 | 8 | 1.744 | 9 | 14 | 83 | |
| 2002 | 82.000 | 104.000 | 78,8 | 49 | 41 | 8 | 1.673 | 11 | 14 | 84 | |
| 2003 | 81.000 | 102.000 | 79,4 | 50 | 41 | 9 | 1.620 | 13 | 14 | 84 | |
| 2004 | 81.000 | 102.000 | 79,4 | 52 | 41 | 11 | 1.557 | 14 | 15 | 85 | |
| 2006 | 81.000 | 102.000 | 79,4 | 51 | 37 | 14 | 1.588 | 16 | 16 | 85 | |
| 2013 | 66.172 | 78.747 | 84,0 | 51 | 42 | 9 | 1.297 | 9 | 13 | 85 | |
| 2016 | 58.511 | 67.628 | 86,5 | 48 | 38 | 10 | 1.218 | 10 | 8 | 85 | |
| 2019 | 56.000 | 66.007 | 84,8 | 49 | 36 | 13 | 1.142 | 14 | 12 | 86 | |
| 2021 | 58.312 | 67.517 | 86,4 | 51 | 41 | 10 | 1.143 | 11 | 10 | 86 | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
